![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2017/09/patria-e1504503352560.jpg)
SIENA. Giovedì 7 settembre, alle ore 17,30 nella sala delle Lupe di Palazzo Pubblico, lo storico Giuliano Catoni, il giornalista Massimo Biliorsi, e Stefano Maggi, assessore alla Mobilità presenteranno “La patria in strada. Lo Stradario di Siena dal Risorgimento al Medioevo di Roberto Cresti e Maura Martellucci.
La serata si concluderà con Francesco Burroni che eseguirà alcuni canti risorgimentali tratti dal suo ultimo libro “Canti senesi d’osteria”.
Se i nomi di strade e piazze raccontano la storia e i cambiamenti epocali di un Paese, nessun momento come l’Unità d’Italia è stata caratterizzata dall’intitolazione delle strade a battaglie, sovrani e eroi che avevano fatto l’Italia… così da entrare a pieno titolo nella quotidianità dei cittadini e mantenere costantemente la memoria di questi eventi.
Siena non fu immune da questo cambiamento epocale e anche qui si assistette all’irruzione massiccia di nomi di personaggi ed episodi che cancellarono il funzionalismo che aveva contraddistinto fino ad allora la denominazione di strade e vicoli.
Tra trasformazioni e ripensamenti, questo libro racconta le continue riscritture della memoria urbana, dal Risorgimento alla riscoperta degli antichi nomi del Medioevo.