La grande lirica con Cristina Ferri, Enrico Nenci e Romano Martinuzzi

SIENA. L’Associazione Rami Musicali e Italian Opera Florence portano a Siena l’opera lirica con grandi cantanti del panorama nazionale e internazionale.
Il primo appuntamento sarà il prossimo 17 dicembre alle ore 16,30 (biglietto unico a 20 euro) con La Traviata di Giuseppe Verdi al Teatro del Costone. Interpreti del famoso melodramma il soprano senese Cristina Ferri, reduce da un felice debutto palermitano dove ha vestito i panni di Tosca nell’opera di G. Puccini, il tenore Enrico Nenci e il baritono Romano Martinuzzi, diretti dal maestro David Boldrini e la regia di Marcello Vanni.
Come ha illustrato il presidente dell’Associazione, David Boldrini, nonché direttore d’orchestra per l’appuntamento senese, durante la conferenza stampa tenutasi questa mattina a Palazzo Berlinghieri “la rappresentazione sarà ambientata nei nostri giorni perché è un dramma senza tempo, dove la donna, vittima prima dei pregiudizi e delle violenze psicologiche che della malattia, diventa il tema centrale in un’opera sempre attuale come La Traviata, con la quale Verdi, nel 1853, seppe ben rappresentare il bigottismo e l’ipocrisia di una società che, come oggi, non permette all’amore di essere vissuto senza barriere sociali”.
Su questo tema, quello della violenza alle donne, il regista Vanni ha sviluppato il suo lavoro, così da contestualizzare al presente la tragedia vissuta da Violetta. “L’ombra della morte – ha detto Vanni – sarà presente in scena fin dall’inizio grazie alla presenza dell’attrice senese Lucia Donati, così da rendere visibile il dramma interiore vissuto dalla protagonista, e non solo la vita di apparenze vissute da Violetta”. Una rappresentazione, dunque, dove più che sulla coreografia si giocherà sulla forza della musica scritta dal “cigno” di Busseto, con interpreti di grande livello anche nel Coro e nell’orchestra dove, tra i 29 elementi, sarà presente il violinista Brad Repp, presenza di eccezione insieme ad un cast di alto livello.
“Una grande occasione – ha evidenziato Cristina Ferri – per riportare l’opera a Siena con l’auspicio di creare, in un prossimo futuro, nuove opportunità anche per i giovani talenti senesi”.
“Siamo orgogliosi di avere nel cartellone del Natale un grande classico del repertorio lirico nazionale – ha detto Sonia Pallai, assessora al Turismo del Comune di Siena -. Questa performance mette in scena una delle opere più famose di Giuseppe Verdi, impreziosita dall’esibizione dal vivo di straordinari artisti appartenenti al panorama toscano e nazionale. Fin dal primo anno di ‘Tutto il Natale di Siena’ nella costruzione del programma degli eventi abbiamo voluto coinvolgere sempre più soggetti, enti e istituzioni per costruire un programma capace di incontrare gli interessi di tutti, dai più piccoli fino agli appassionati di musica classica. La presenza dell’Associazione Rami Musicali tra i protagonisti arricchisce il cartellone ed è il segno che tutti possiamo lavorare insieme per lo sviluppo turistico, economico e culturale della nostra città”.
A seguire un grande concerto per il 1° gennaio, alle 17,30, sempre al Teatro del Costone, con Maria Luigia Borsi, affermato soprano a livello internazionale e il grande violinista Brad Repp, il mezzosoprano Laura Brioli e il baritono Romano Martinuzzi, accompagnati al pianoforte da David Boldrini (biglietto unico a 12 euro). Mentre per il 6 gennaio (ore 18,30) sarà ripreso il tradizionale Concerto d’Epifania con il soprano Cristina Ferri (biglietto unico a 12 euro).
La prevendita dei biglietti per assistere ai tre spettacoli viene effettuato da Info Point (Piazza del Campo, 69 – Tel. 0577 282384). La biglietteria del teatro del Costone effettuerà la vendita dei biglietti un’ora prima delle rappresentazioni.
Per informazioni contattare il 329 7843935, oppure ramimusicali@libero.it