![L'ultimo lupo](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2015/03/LUPI-300x142.jpg)
L’ultimo lupo
SIENA. Schede a cura di Paola Dei
Ho ucciso Napoleone
REGIA: Giorgia Farina ATTORI: Micaela Ramazzotti, Libero Di Rienzo, Elena Sofia Ricci, Iaia Forte, Adriano Giannini GENERE: Commedia Dopo la divertente commedia Amiche da morire, Giorgia Farina, la monella del cinema italiano, ci riprova con una esilarante commedia dai toni grotteschi che non perde mai smalto. Micaela Rmazzotti, fuori dai soliti schemi di ragazza semplice e inesperta, interpreta qui una fredda donna in carriera che nel corso del film lentamente si addolcisce per fr spazio alla madre ed alla moglie che abitano dentro di lei. Accanto a lei Adriano Giannini, Iaia Forte, Elena Sofia Ricci. Gag e trovate geniali non mancano mai alla disancorante regista che proprio per questo merita un plauso.
La terra dei Santi
REGIA: Fernando Muraca ATTORI: Valeria Solarino, Ninni Bruschetta, Lorenza Indovina, Daniela Marra GENERE: Drammatico
Un’altro film sulle donne e sulle potenzialità del femminile. Crudo ma meno scontato rispetto ai film sulla Mafia proprio per il primo piano posto sulla donna. Dignitoso con una fotografia che ben si addice alla tematica trattata. Peccato che l’intenzione in molte scene superi la trama.
On The road
REGIA: Massimo Ivan Falsetta ATTORI: Federico l’Olandese Volante, Awanagana, Fabrice Quagliottidei Rockets (che hanno anche curato la colonna sonora), con Battaglia e Miseferi, Paolo Pasquali, Barbara Cambrea,Francesca Zavettieri. GENERE: Docufilm
Documentario pop sulle radio libere, racconta un pezzo di storia, un’esplorazione scanzonata negli anni 70 e 80 con l’idea di sovvertire il linguaggio cinematografico e non solo. La libertà stilistica è la stessa delle radio libere e la colonna sonora è un piccolo capolavoro che dà corpo e senso a molte scene del documentario.
L’Ultimo lupo
REGIA: Jean-Jacques Annaud ATTORI: Shaofeng Feng, Shawn Dou, Shwaun Dou,GENERE: Avventura
Una favola che ci mostra come l’uomo stia distruggendo la natura e l’eco sistema che sta dietro ai labili equilibri delle specie in estinzione.
Un delicato viaggio nella vita dei lupi, simile a quella degli uomini, come sostiene lo stesso regista. Da soli sono fragili ed hanno necessità di mettersi in gruppo per sentirsi forti. Nel girarlo il regista dice di aver avuto la sensazione di essere all’Eliseo e di osservare tutte le dinamiche di potere che si innescano fra i rappresentanti del gruppo stesso.
La famiglia Belier
REGIA: Eric Lartigau ATTORI: Karin Viard, Francois Damiens, Eric Elmosnino, Louane EneraGENERE: Commedia
Al Cinema Pendola di Siena il film esplora le dinamiche familiari nel mondo dei sordi. Una commedia agro-dolce molto accattivante, piacevole e godibilissima. Campione d’incassi in Francia il film fra tensioni, personaggi e intrecci è una piacevole sorpresa anche se a tratti con qualche edulcorata di troppo.
Lettere da uno sconosciuto
REGIA: Zhang Yimou ATTORI: Gong Li, Dao Ming Chen, Huiwen Zhang, Guo Tao, Peiqi Liu. GENERE: Drammatico
Il regista di Lanterne rosse ci stupisce ancora con un melò che racconta la storia di un emigrato che al suo ritorno a casa non viene riconosciuto dalla figlia e dalla moglie.Ottima interpretazione, buona regia, il film molto triste e intimistico nella prima parte tocca corde universali, nella seconda perde un pò di tono ma resta certo una bellissima opera cinematografica. La storia di un mistero.
French connection
REGIA: Cédric Jimenez Sceneggiatura:Audrey Diwan , Cédric Jimenez Musiche:Guillaume Roussel Fotografia:Laurent Tangy GENERE: Drammatico
Operazione antidroga. Un film vintage molto raffinato che ci mostra un protagonista alle prese con un mondo dove educazione, rispetto ed amor proprio assumono significati che dovrà rivedere ed affrontare in altro modo. Un bel film, ben girato e ben interpretato.
Home – A casa
REGIA: Tim Jonshon GENERE: Animazione
Divertente film di animazione che vede una bambina fare amicizia con un alieno spostato. La musica è perfetta e il regista con leggerezza ci parla di diversità ed integrazione senza dimenticare mai di unire goffaggine e tenerezza.