Una delle iniziative in programma è la mostra itinerante internazionale "Libertatis" organizzata da Fabio Mazzieri
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2018/03/IMG_20180330_092303186_HDR-e1522405956493.jpg)
di Annalisa Coppolaro
SIENA. Saranno molti gli eventi per ricordare la figura del grande storico dell’arte Giuliano Briganti per molti anni docente di Storia dell’Arte al nostro Ateneo, con Giovanni Previtali, di cui ricorre il centenario della nascita.
Da marzo a dicembre sono in programma vari importanti appuntamenti derdicati a Briganti, presso il Santa Maria della Scala, e con il patrocinio del Comune di Siena e la collaborazione del Fondo Briganti, presso il SMS.
Una delle prime iniziative che rimarrà aperta fino al 24 maggio 2018, è la mostra Librartis, Mostra itinerante Internazionale del Libro d’artista, che fa di nuovo tappa a Siena dopo esser stata esposta negli Stati Uniti tra New York e il New Jersey nei mesi passati. Nata a cura e da un progetto di Fabio Mazzieri, uno dei nostri grandi artisti senesi, Librartis ha visto grande riscontro in tutte le sue tappe internazionali, ed è ora allestita presso la biblioteca e fototeca appartenute a Giuliano Briganti.
Sono oltre cento gli artisti che firmano i loro ”book” proponendo una personale visione estetica e concettuale del libro, in un’ottica simbolica ed esplorativa, includendo pittura, segni grafici, frammenti di storia personale e molto altro.
Librartis è visibile il lunedì e il mercoledì dalle ore 10 alle ore 13, e il martedì e il giovedì dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 17.
Molti altri gli appuntamenti correlati alla mostra, come la lettura di poesie di Alessandri Fo (12 aprile ore 17), la Conversazione di Enrico Crispolti sul libro d’arte come espressione ( giovedì 3 maggio ore 17), Omaggio a James Joyce di Fabio Mazzieri (Stefano Nencini legge brani da Ulisse) il 10 maggio alle ore 17. sempre presso il Fondo Briganti al SMS:
Altri appuntamenti includono la mostra I pittori dell’immaginario, Arte e rivoluzione psicologica (gioved’ 21 giugno ore 18) , e la Conversazione di Bernardina sani e Marco Caimpolini su ”Briganti, la Maniera e il Barocco” ( 4 ottobre alle ore 18).
Torneremo di certo a parlare di questi eventi nei particolari, per ora la mostra da non perdere è certamente Librartis, con le sue sfaccettature e le sue visioni affascinanti, un altro modo di concepire l’arte di oltre cento artisti senesi e italiani. Annalisa Coppolaro
Da marzo a dicembre sono in programma vari importanti appuntamenti derdicati a Briganti, presso il Santa Maria della Scala, e con il patrocinio del Comune di Siena e la collaborazione del Fondo Briganti, presso il SMS.
Una delle prime iniziative che rimarrà aperta fino al 24 maggio 2018, è la mostra Librartis, Mostra itinerante Internazionale del Libro d’artista, che fa di nuovo tappa a Siena dopo esser stata esposta negli Stati Uniti tra New York e il New Jersey nei mesi passati. Nata a cura e da un progetto di Fabio Mazzieri, uno dei nostri grandi artisti senesi, Librartis ha visto grande riscontro in tutte le sue tappe internazionali, ed è ora allestita presso la biblioteca e fototeca appartenute a Giuliano Briganti.
Sono oltre cento gli artisti che firmano i loro ”book” proponendo una personale visione estetica e concettuale del libro, in un’ottica simbolica ed esplorativa, includendo pittura, segni grafici, frammenti di storia personale e molto altro.
Librartis è visibile il lunedì e il mercoledì dalle ore 10 alle ore 13, e il martedì e il giovedì dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 17.
Molti altri gli appuntamenti correlati alla mostra, come la lettura di poesie di Alessandri Fo (12 aprile ore 17), la Conversazione di Enrico Crispolti sul libro d’arte come espressione ( giovedì 3 maggio ore 17), Omaggio a James Joyce di Fabio Mazzieri (Stefano Nencini legge brani da Ulisse) il 10 maggio alle ore 17. sempre presso il Fondo Briganti al SMS:
Altri appuntamenti includono la mostra I pittori dell’immaginario, Arte e rivoluzione psicologica (gioved’ 21 giugno ore 18) , e la Conversazione di Bernardina sani e Marco Caimpolini su ”Briganti, la Maniera e il Barocco” ( 4 ottobre alle ore 18).
Torneremo di certo a parlare di questi eventi nei particolari, per ora la mostra da non perdere è certamente Librartis, con le sue sfaccettature e le sue visioni affascinanti, un altro modo di concepire l’arte di oltre cento artisti senesi e italiani. Annalisa Coppolaro