Una mattinata insieme ad esperti del settore per capire il fenomeno

SIENA. E’ stata organizzata presso la Questura della nostra città, complice il momento storico particolare, colmo di violenze di vario genere, in particolar modo verso le donne e che hanno trovato ampio risalto sui media, una mattinata di aggiornamento professionale con esperti del settore per affrontare un argomento purtroppo sempre più attuale.
Numerosi sono i casi di aggressioni e violenze che si registrano soprattutto tra le mura domestiche e, in particolare verso, appunto, le donne, ma anche nei confronti dei minori.
Al seminario, che ha visto la presenza di numerosi poliziotti appartenenti ad uffici investigativi e non di tutta la provincia di Siena, hanno partecipato, oltre al Questore Giancarlo Benedetti e al suo Vicario Giuseppe Mauceri, numerosi relatori qualificati.
Dopo i saluti di apertura, ha preso la parola Francesco Bagnai, giudice del Tribunale della nostra città, che ha trattato l’argomento dello “sfruttamento e dell’abuso sessuale in danno dei minori”, soffermandosi sia sugli aspetti sostanziali che procedurali della materia; dai reati più rilevanti alle condizioni di procedibilità, per passare, poi, alle misure pre – cautelari e cautelari a tutela delle vittime.
A seguire è intervenuto Filippo Bellagamba, ordinario di diritto penale dell’economia presso l’Università degli Studi di Siena, che ha invece parlato degli atti persecutori, meglio conosciuti come “reato di stalking”.
Subito dopo Monica Bianchi, Psicologa e Psicoterapeuta della Usl senese, ha trattato la tematica della violenza domestica, partendo dalla dichiarazione delle Nazioni Unite sulla violenza di genere verso le donne, per analizzare poi il fenomeno dal punto di vista psicologico.
Hanno, infine, preso la parola l’avvocatessa Alberta Gandini, esperta criminologa, che ha approfondito, sul piano giuridico, la tematica dei maltrattamenti in famiglia, e Angela Gerardi, responsabile del Centro pari opportunità della Valdelsa, che ha relazionato sulla rete di protezione messa a tutela delle donne vittime della violenza maschile.