"I documenti previsti dalla legge sono disponibili on line"
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/cut1346164096958.jpg)
SIENA. In riferimento all’articolo pubblicato in data 27 agosto su il Cittadino on line, a firma del Prof. Giovanni Grasso, dal titolo “La casa dei misteri: Palazzo Bandini Piccolomini”, preme sottolineare che la procedura relativa alla vendita del Palazzo in questione è stata espletata dall’Università di Siena in base ai principi di massima trasparenza e responsabilità, mettendo a disposizione degli interessati, on-line, più
documenti di quelli strettamente previsti dalla legge.
Lo specifico strumento utilizzato in linea con le migliori pratiche, il data-room, che permette di raccogliere armonicamente il materiale e visualizzarlo da qualunque applicativo (computer, ma anche cellulare, tablet), è stato ritenuto quello più professionale e consono a garantire il pieno successo della procedura, considerati l?entità del valore del bene e il target dei potenziali acquirenti.
Il Rettore dell’Università di Siena – Prof. Angelo Riccaboni
documenti di quelli strettamente previsti dalla legge.
Lo specifico strumento utilizzato in linea con le migliori pratiche, il data-room, che permette di raccogliere armonicamente il materiale e visualizzarlo da qualunque applicativo (computer, ma anche cellulare, tablet), è stato ritenuto quello più professionale e consono a garantire il pieno successo della procedura, considerati l?entità del valore del bene e il target dei potenziali acquirenti.
Il Rettore dell’Università di Siena – Prof. Angelo Riccaboni