Nel mese di maggio e giugno numerosi controlli sugli esercizi conosciuti come punti di ritrovo di minorenni. Due gestori deferiti all'AG

SIENA. Una ferma azione di contrasto al fenomeno della vendita di alcolici ai minori, sempre più presente anche a Siena: è quella svolta dalla Polizia Municipale che, nel mese di maggio e giugno, ha organizzato appositi servizi serali durante i quali sono stati controllati alcuni locali del centro storico. Esercizi, abitualmente conosciuti come punti di ritrovo di minorenni, dove è stato accertato che, almeno tre di questi, somministravano alcolici a minori di 18 anni o, addirittura, di 16.
Due gestori sono stati, quindi, deferiti all’Autorità giudiziaria per la somministrazione di bevande alcoliche a minori di anni 16, mentre agli altri sono state contestate le relative violazioni amministrative.
Una persona è stata denunciata per rifiuto di generalità e resistenza a pubblico ufficiale; per lui è scattata anche la sanzione amministrativa, perché trovato in stato di ubriachezza in un bar del centro.
Durante i controlli è stata verificata anche la regolarità dell’occupazione del suolo pubblico e contestata una sanzione per violazione del regolamento comunale.
Frequenti anche i controlli nelle strade del centro, soprattutto nei confronti di chi chiede denaro o vende gadget di vario tipo. Tra marzo e maggio, sono state identificate e sanzionate cinque persone, tutte con precedenti penali, che infastidivano i passanti per vendere loro oggetti; per gli stessi è stata inoltrata anche un’informativa al Questore. Precedentemente, altri due soggetti appartenenti a sedicenti onlus erano stati denunciati a piede libero per truffa ai danni di minorenni.
“L’attività volta a garantire la sicurezza dei nostri concittadini – afferma l’assessore alla Polizia Municipale, Mauro Balani – e di tutti i numerosi visitatori continuerà ad essere tra le priorità del Comando”.
/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-qformat:yes;
mso-style-parent:””;
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin:0cm;
mso-para-margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:11.0pt;
font-family:”Calibri”,”sans-serif”;
mso-ascii-font-family:Calibri;
mso-ascii-theme-font:minor-latin;
mso-fareast-font-family:”Times New Roman”;
mso-fareast-theme-font:minor-fareast;
mso-hansi-font-family:Calibri;
mso-hansi-theme-font:minor-latin;
mso-bidi-font-family:”Times New Roman”;
mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}