Un incontro utile per comprendere i problemi della seconda realtà industriale cittadina
<“La visita allo stabilimento e l’incontro con chi ci lavora – ha detto il vicesindaco Mancuso – sono stati molto interessanti per comprendere meglio i problemi della Whirlpool, che è la realtà industriale più importante di Siena dopo Novartis. In una città come Siena, ove è predominante il terziario, è essenziale non trascurare le aziende del settore manifatturiero, che sono un segmento decisivo del sistema economico nazionale per restare competitivi a livello globale”.
Durante la lunga visita è stato possibile constatare l’attenzione verso la comunicazione interna, che tende a coinvolgere i dipendenti di ogni funzione verso un costante miglioramento della produzione, ed anche la volontà di investire in ricerca e sviluppo tecnologico, finalizzati a penetrare in nuovi mercati, come quelli nordafricani.
“Gli operai e gli impiegati della Whirlpool – ha detto Valentini – hanno apprezzato la visita del sindaco, la prima dopo vent’anni, perché sono preoccupati per il futuro e reclamano attenzione. L’età media dei dipendenti è abbastanza giovane (circa 41 anni) e quasi il 40% sono donne e quindi dovremo fare di tutto per difendere il sito senese e l’occupazione, anche se finora la casa madre della società multinazionale non ha mostrato segnali di smobilitazione di quello che è l’unico stabilimento del gruppo specializzato nella produzione di congelatori. Come per tante altre aziende italiane, i principali problemi sono la debole domanda dei mercati italiano ed europeo e la forte pressione fiscale sul lavoro, mentre il Governo è ostaggio delle polemiche sul destino di Berlusconi e sull’esasperazione del tema dell’IMU sulla prima casa. Ma c’è un motivo in più per seguire le vicende della Whirlpool e cioè l’acquisto, nel 2008, dell’intero complesso immobiliare da parte della società Sansedoni s.p.a. che lo ha messo a disposizione dell’azienda con un contratto di affitto pluriennale. La Sansedoni s.p.a. è controllata dalla Fondazione MPS e chiederò ad entrambi gli organismi dirigenti di seguire con particolare cura la gestione della relazione con la Whirlpool al fine di consolidare il rapporto col territorio senese”.