![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/import/1288125480015.jpg)
SIENA. Accanto alle operazioni di risanamento previste dal Piano varato lo scorso novembre, sono in corso all'interno dell'Università di Siena i lavori per l'effettiva adozione di un nuovo modello di gestione finanziaria. In questo obiettivo di aggiornamento specifico e di alta professionalizzazione si è tenuto un seminario a cura di Orazio Di Nenna, dirigente del ministero dell'Economia e delle finanze.
"Miglioramento ed efficienza dei conti pubblici: tesoreria unica, fabbisogno finanziario e SIOPE", il tema approfondito durante il seminario, che è stato voluto dal direttore amministrativo Emilio Miccolis, nell'ambito nel progetto di formazione del personale su tematiche e metodologie specifiche, nel quadro della riorganizzazione del sistema contabile dell'Ateneo.
"L'intervento del dottor Di Nenna – ha detto Miccolis introducendo i lavori – rappresenta un momento qualificante di formazione e di occasione di confronto diretto con un alto dirigente del Ministero di riferimento per tutti quei collaboratori che sono impegnati in prima persona nella riorganizzazione del settore contabile dell'Ateneo, e che stanno operando con me, con grande professionalità e dedizione, per far sì che la situazione finanziaria dell'Ateneo possa migliorare sensibilmente in tempi brevi, attraverso importanti e adeguate operazioni di finanza".
Migliorare la conoscenza dell'andamento dei conti pubblici, sia sotto il profilo della quantità delle informazioni disponibili, sia sotto il profilo della tempestività e superare attraverso una codifica uniforme le differenze tra i sistemi contabili attualmente adottati dai vari comparti delle amministrazioni pubbliche, senza incidere sulla struttura dei bilanci degli enti in questione, sono i principali obiettivi del nuovo Sistema informativo sulle operazioni degli enti pubblici (SIOPE), illustrato dal dottor Di Nenna durante la mattinata. Il nuovo sistema di rilevazione telematica degli incassi e dei pagamenti effettuati dai tesorieri di tutte le amministrazioni pubbliche è nato dalla collaborazione tra la Ragioneria Generale dello Stato, la Banca d'Italia e l' ISTAT.
"Miglioramento ed efficienza dei conti pubblici: tesoreria unica, fabbisogno finanziario e SIOPE", il tema approfondito durante il seminario, che è stato voluto dal direttore amministrativo Emilio Miccolis, nell'ambito nel progetto di formazione del personale su tematiche e metodologie specifiche, nel quadro della riorganizzazione del sistema contabile dell'Ateneo.
"L'intervento del dottor Di Nenna – ha detto Miccolis introducendo i lavori – rappresenta un momento qualificante di formazione e di occasione di confronto diretto con un alto dirigente del Ministero di riferimento per tutti quei collaboratori che sono impegnati in prima persona nella riorganizzazione del settore contabile dell'Ateneo, e che stanno operando con me, con grande professionalità e dedizione, per far sì che la situazione finanziaria dell'Ateneo possa migliorare sensibilmente in tempi brevi, attraverso importanti e adeguate operazioni di finanza".
Migliorare la conoscenza dell'andamento dei conti pubblici, sia sotto il profilo della quantità delle informazioni disponibili, sia sotto il profilo della tempestività e superare attraverso una codifica uniforme le differenze tra i sistemi contabili attualmente adottati dai vari comparti delle amministrazioni pubbliche, senza incidere sulla struttura dei bilanci degli enti in questione, sono i principali obiettivi del nuovo Sistema informativo sulle operazioni degli enti pubblici (SIOPE), illustrato dal dottor Di Nenna durante la mattinata. Il nuovo sistema di rilevazione telematica degli incassi e dei pagamenti effettuati dai tesorieri di tutte le amministrazioni pubbliche è nato dalla collaborazione tra la Ragioneria Generale dello Stato, la Banca d'Italia e l' ISTAT.