L
Faranno parte del Consiglio i docenti dell’Ateneo Maria Cristina Fossi, Gian Maria Rossolini, Roberto Tofanini, Luca Verzichelli, oltre a Franco Galardi in rappresentanza del personale tecnico e amministrativo.
“Sono particolarmente lieto per come si è espresso il Senato – ha detto il Rettore Angelo Riccaboni – che ha così consentito di completare un passaggio fondamentale per la costituzione del nuovo organo di gestione, che potrà iniziare presto i suoi lavori”.
La seduta odierna del Senato è stata anche l’occasione per annunciare la creazione presso l’Ateneo di un “Contamination Lab”, grazie a un importante finanziamento triennale del ministero dello Sviluppo economico. Si tratta di un progetto sperimentale promosso dal Ministero per integrare università e aziende e promuovere la creazione di nuova impresa. Verrà creato un laboratorio volto a costituire un luogo fisico di incontro tra studenti di discipline diverse, per promuovere la cultura dell’imprenditorialità, dell’innovazione e del fare, così come l’interdisciplinarietà e nuovi modelli di apprendimento. Questo progetto è in linea con uno degli obiettivi strategici dell’Ateneo, quello di sostenere la diffusione dei principi e degli strumenti imprenditoriali negli studenti e aiutare i giovani nella costituzione di profili culturali e professionali particolarmente utili nel mondo del lavoro.
“E’ questo un traguardo significativo – ha commentato il rettore Riccaboni – che premia l’intenso lavoro nel quale è coinvolto l’Ateneo in tema di sviluppo economico, innovazione e ricerca, per il rilancio dell’Università di Siena”. “Siamo fortemente impegnati a progettare il futuro – ha concluso il Rettore – confortati anche dalle parole di apprezzamento che ci sono state recentemente rivolte dal ministero dell’Economia e delle finanze per i risultati conseguiti nell’azione di risanamento intrapresa”.
Centro Europe Direct dall’Unione Europea
L’Università di Siena è stata riconfermata Centro Europe Direct dall’Unione Europea. L’Ateneo è stato infatti selezionato dopo la candidatura dello scorso ottobre, ottenendo il finanziamento delle attività del Centro per i prossimi cinque anni, fino al 2017.
Il Centro Europe Direct dell’Università di Siena, che ha sede presso il Rettorato, è uno sportello avanzato di informazione e comunicazione sui temi dell’Unione europea e si rivolge ad amministratori e operatori locali, al mondo delle imprese e del lavoro, nonché al mondo accademico e ai cittadini in generale.
La sua attività di informazione e sensibilizzazione si esplica attraverso l’organizzazione, in collaborazione con altre Istituzioni e associazioni del territorio, di iniziative ed eventi volti a promuovere il dibattito e la conoscenza delle tematiche europee.
Il Centro di Informazione Europe Direct Siena ha l’obiettivo di diffondere sul territorio le informazioni relative alle politiche, ai programmi e ai finanziamenti dell’Unione al fine di rendere concrete per i cittadini le opportunità offerte dall’Europa.
L’avvio delle attività del Centro Europe Direct dell’Università degli Studi di Siena risale al 2009, con la creazione della “Antenna Europe Direct”. E’ uno dei tre centri toscani, oltre a quello del Comune di Firenze e quello della Provincia di Pisa, che quest’anno hanno ottenuto il finanziamento. In tutta Italia ne sono stati finanziati 48.
Lo sportello è aperto presso l’Urp, dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13; il martedì e il giovedì anche dalle 15 alle 17. Contatti: numero verde, 800 221644; e-mail, europedirectsiena@unisi.it . Blog:www.europedirectsiena.blogspot.com