I membri sono stati designati oggi dal Senato e dal Consiglio di Amministrazione
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/import/1297797465984.jpg)
SIENA. Il Senato accademico e il Consiglio di amministrazione dell’Università di Siena, riunitisi oggi (15 febbraio) nelle rispettive sedute, hanno designato i componenti della Commissione che lavorerà alla revisione dello Statuto dell’Ateneo, con particolare riferimento ai temi dell’organizzazione e degli organi di governo.
Ne faranno parte, designati dal Senato, i professori Ivo Biagianti ( facoltà di Lettere e filosofia di Arezzo), Maurizio Cotta (facoltà di Scienze politiche), Emilio Mariotti (facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali), Felice Menicacci (facoltà di Medicina e chirurgia), Mario Perini (facoltà di Giurisprudenza) e Felice Petraglia (facoltà di Medicina e chirurgia).
Designati dal Consiglio di amministrazione, faranno parte della Commissione i professori Marco Bettalli (facoltà di Lettere e filosofia), Gian Domenico Comporti (facoltà di Giurisprudenza), Riccardo Mussari (facoltà di Economia), Antonio Vicino (facoltà di Ingegneria), e i tecnici amministrativi Lorenzo Costa e Simone Cresti.
Il rettore Riccaboni ha chiarito che l’individuazione dei membri della Commissione è avvenuta tenendo conto dei criteri di “competenza e di rappresentatività di tutte le componenti della Comunità accademica”.
“Ringrazio il Senato e il Consiglio di amministrazione – ha aggiunto il Rettore – per il contributo molto positivo fornito nella designazione della Commissione, nel rispetto di tutte le componenti. Presto avremo anche i nomi che ci indicheranno i rappresentanti degli Studenti nei due Organi”.
A conclusione della seduta congiunta del Senato accademico e del Consiglio di amministrazione, il Rettore ha annunciato che, in coerenza con quanto previsto dalla legge Gelmini, nelle prossime settimane verrà designata anche la commissione per il varo del Codice etico di Ateneo.
Il dibattito sul nuovo Statuto continuerà con l’incontro aperto a tutte le componenti della comunità accademica, che si terrà il prossimo 22 febbraio, alle ore 10.30, al quale parteciperà il professor Maurizio Martelli, prorettore vicario dell’Università di Genova, Ateneo da tempo impegnato sulla riforma della governance. Nel pomeriggio della stessa giornata si terrà inoltre una riunione del Senato accademico sugli stessi argomenti, mentre il Cda si riunirà il prossimo 25 febbraio.
Il rettore Riccaboni ha infine annunciato nelle rispettive sedute di Senato e Consiglio che le due contestazioni notificate dall’Agenzia delle Entrate lo scorso 17 dicembre, relative a irregolarità e omissioni riscontrate nelle dichiarazioni riferite ai modelli 770 per l’anno 2004, sono state valutate con la collaborazione gratuita e spontanea del professor Francesco Pistolesi, docente di Diritto tributario presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Siena. Ne è emersa la convenienza per l’Ateneo di versare tempestivamente 90.704 Euro, corrispondente ad un quarto del minimo edittale, fruendo quindi dell’abbattimento dei tre quarti di una delle due sanzioni, pari a Euro 362.817. Per la seconda sanzione, pari a 757. 995 Euro, sono invece state presentate osservazioni difensive, che hanno sospeso l’obbligo del pagamento. Spetterà all’Agenzia delle Entrate valutare, nel tempo di un anno, se confermare o meno la sanzione o ridurne l’ammontare.