Il Tribunale ha rigettato il ricorso dei sindacati

“Al Personale Docente, Al Personale Tecnico e Amministrativo Ai Rappresentanti degli Studenti.
Cari Colleghi e Studenti,
vi trasmetto, di seguito, una sintesi dei principali temi trattati nella riunione del Senato accademico del 5.7.2011.
Comunicazioni
Il bilancio dell’apertura del Palazzo del Rettorato il giorno del Palio del 2 luglio è stato molto positivo, con numerosi cittadini e ospiti della città che hanno partecipato alle visite guidate organizzate per conoscere meglio la nostra sede. Ringrazio tutto il personale che con la propria disponibilità ha reso possibile questa apprezzata iniziativa.
Il Consiglio Universitario Nazionale ha inviato il proprio parere positivo sugli ordinamenti didattici dei Corsi di Studio che erano stati modificati in relazione alle richieste di adeguamento presentate dallo stesso organo prima della chiusura dell’offerta formativa.
Nei fine settimana del periodo di sessione estiva di esami sono stati resi fruibili agli studenti spazi e sale di studio presso la sede di San Francesco e presso la Certosa di Pontignano. Il numero degli studenti finora frequentanti tali spazi testimonia il buon esito dell’iniziativa.
Il MIUR ha pubblicato lo schema di decreto legislativo recante la disciplina del dissesto finanziario delle Università previsto dalla L. 240/10. Tale decreto è attualmente in discussione presso le commissioni parlamentari.
Il Tribunale di Siena (Sez. Lavoro) ha rigettato il ricorso presentato da alcune sigle sindacali contro l’Università di Siena con riferimento alle procedure inerenti il trattamento economico accessorio del personale Tecnico-Amministrativo.
Ricordo, inoltre, il suggerimento all’Ateneo del prof. Bellucci di coinvolgere il presidente Napolitano nelle celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, in considerazione dell’episodio di Curtatone e Montanara. Il Senato ha condiviso l’interesse all’argomento, chiedendo al Rettore di verificare le modalità di realizzazione più appropriate.
Aggiornamento lavori Commissione per le modifiche di statuto
E’ stata presentata la bozza provvisoria dello statuto, nella versione licenziata dalla Commissione il 27 giugno, disponibile on line sul sito appositamente dedicato (http://www.unisi.it/v0/minisito.html?fld=5821). I commenti e suggerimenti verranno portati all’attenzione della Commissione.
Dottorati di ricerca
Il Senato ha esaminato e discusso la relazione conclusiva della Commissione incaricata di procedere alla revisione dei dottorati del nostro Ateneo. Si è così proceduto all’istituzione di 4 Scuole di Dottorato di Ricerca, relative alle 4 macro aree scientifiche di Ateneo, ciascuna articolata in un numero variabile di Corsi di Dottorato di Ricerca (CDR). L’Ateneo ha così provveduto ad una significativa razionalizzazione della propria offerta didattica sul III livello della formazione, indispensabile con l’inizio del nuovo triennio di attività dei dottorati ed in vista della nuova regolamentazione nazionale e regionale. Ringrazio la Commissione e il prorettore alla ricerca, prof. Sorrentino, per il prezioso lavoro svolto.
Regolamenti di Ateneo
Sono state approvate le integrazioni ai Regolamenti per i ricercatori a tempo determinato e per gli assegni di ricerca.
Il Rettore
Prof. Angelo Riccaboni“.
(Foto di Corrado De Serio)