![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/import/1288122963281.jpg)
SIENA. Un progetto imprenditoriale di un gruppo di ricerca dell'Università di Siena e uno spin off dello stesso Ateneo hanno ottenuto rispettivamente il primo e il quarto posto nella edizione 2009 della "Start Cup Toscana", la competizione regionale che permette di selezionare le migliori aziende spin off e le idee imprenditoriali più innovative.
I primi quattro selezionati in questa competizione, che è promossa dalla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, parteciperanno alla finale nazionale, il Premio Nazionale Innovazione www.pni.it, in programma a Perugia il prossimo 4 dicembre 2009.
A ottenere il primo posto è stato dunque il gruppo di ricerca "LDS – Lead Discovery Siena", che ha presentato un business plan relativo alla progettazione razionale di nuove molecole di interesse farmaceutico, mediante l'applicazione di tecniche di modellazione molecolare, sintesi di "librerie" di piccole molecole organiche, valutazione biologica mediante saggi in vitro e cellulari. LDS, con la consulenza del liaison office di Ateneo, ha recentemente avviato l'iter previsto dal regolamento dell'Università di Siena per diventare uno spin-off accademico; questo gruppo di ricerca mette a disposizione di aziende farmaceutiche e biotecnologiche l'esperienza maturata nei campi della modellazione molecolare, della sintesi organica e della valutazione biologica. L'iniziativa di dare vita alla spin-off LDS è nata dall'attività di ricerca sviluppatasi nel corso degli anni nei laboratori di chimica computazionale e di chimica organica del dipartimento Farmaco chimico tecnologico dell'Università di Siena.
"ATS-Archaeolandscapes Tech & Survey" è invece l'azienda spin off dell'Ateneo senese che si è aggiudicato, grazie alla propria attività, il quarto posto della competizione toscana. Questa azienda è attiva nel settore dei beni culturali e paesistici offre in particolare servizi di diagnostica archeologica (remote sensing, geofisica), rilievo topografico, rilievo e ricostruzione 3D (laser scanner e fotogrammetria), cartografia archeologica e storica (GIS), analisi paesistica, analisi spaziale. Questa realtà imprenditoriale è nata dalle esperienze di ricerca sviluppate dal laboratorio di archeologia dei paesaggi e telerilevamento "LAP&T" – e dal laboratorio di geografia del dipartimento di Storia, entrambi dell'Università di Siena. ATS con i suoi servizi si rivolge ad amministrazioni locali, enti pubblici, società private, fondazioni e associazioni.
Rispettivamente al secondo e al terzo posto nella selezione Start Cup Toscana si sono posizionati uno spin off dell'Università di Pisa, e spin off della Scuola Superiore Sant'Anna.
I primi quattro selezionati in questa competizione, che è promossa dalla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, parteciperanno alla finale nazionale, il Premio Nazionale Innovazione www.pni.it, in programma a Perugia il prossimo 4 dicembre 2009.
A ottenere il primo posto è stato dunque il gruppo di ricerca "LDS – Lead Discovery Siena", che ha presentato un business plan relativo alla progettazione razionale di nuove molecole di interesse farmaceutico, mediante l'applicazione di tecniche di modellazione molecolare, sintesi di "librerie" di piccole molecole organiche, valutazione biologica mediante saggi in vitro e cellulari. LDS, con la consulenza del liaison office di Ateneo, ha recentemente avviato l'iter previsto dal regolamento dell'Università di Siena per diventare uno spin-off accademico; questo gruppo di ricerca mette a disposizione di aziende farmaceutiche e biotecnologiche l'esperienza maturata nei campi della modellazione molecolare, della sintesi organica e della valutazione biologica. L'iniziativa di dare vita alla spin-off LDS è nata dall'attività di ricerca sviluppatasi nel corso degli anni nei laboratori di chimica computazionale e di chimica organica del dipartimento Farmaco chimico tecnologico dell'Università di Siena.
"ATS-Archaeolandscapes Tech & Survey" è invece l'azienda spin off dell'Ateneo senese che si è aggiudicato, grazie alla propria attività, il quarto posto della competizione toscana. Questa azienda è attiva nel settore dei beni culturali e paesistici offre in particolare servizi di diagnostica archeologica (remote sensing, geofisica), rilievo topografico, rilievo e ricostruzione 3D (laser scanner e fotogrammetria), cartografia archeologica e storica (GIS), analisi paesistica, analisi spaziale. Questa realtà imprenditoriale è nata dalle esperienze di ricerca sviluppate dal laboratorio di archeologia dei paesaggi e telerilevamento "LAP&T" – e dal laboratorio di geografia del dipartimento di Storia, entrambi dell'Università di Siena. ATS con i suoi servizi si rivolge ad amministrazioni locali, enti pubblici, società private, fondazioni e associazioni.
Rispettivamente al secondo e al terzo posto nella selezione Start Cup Toscana si sono posizionati uno spin off dell'Università di Pisa, e spin off della Scuola Superiore Sant'Anna.