Il rettore Riccaboni comunica le decisioni odierne

“Al Personale Docente
Al Personale Tecnico e Amministrativo
Ai Rappresentanti degli Studenti
Care/i colleghe e colleghi, studentesse e studenti,
vi trasmetto di seguito una sintesi dei principali temi trattati nella seduta del Consiglio di amministrazione che si è svolta questa mattina e in quella del Senato accademico che si è svolta nel pomeriggio.
– Ho rivolto un saluto alla Prof. Strambi che, essendo stata collocata in pensione, ha cessato il proprio incarico di Rappresentante in Consiglio dei Professori di II fascia. A lei va il ringraziamento di tutto il Consiglio per il prezioso apporto fornito ai suoi lavori.
Contemporaneamente, il Consiglio ha dato il benvenuto al Sig. Mario Dimonte, nuovo rappresentante degli studenti, in sostituzione della dimissionaria Francesca Giuli. Anche a quest’ultima va il ringraziamento del Consiglio per il contributo portato in questi anni.
– In analogia con quanto avvenuto nel 2011, si sta definendo con il MIUR la programmazione dell’erogazione del FFO2012 in modo tale da ridurre il rischio di creare tensioni di liquidità. Il MIUR ha reso noto la ripartizione agli Atenei delle risorse a valere sul fondo straordinario per il piano di assunzione di Professori Associati. Purtroppo, gli Atenei che superano il limite del 90% nel rapporto AF/FFO sono esclusi da tale finanziamento. Il Consiglio ha espresso l’auspicio che i criteri di attribuzione per l’anno 2012 vengano rivisti.
Ho riassunto, a beneficio del Consiglio, quanto comunicato all’intera comunità universitaria in relazione alle novità positive intervenute negli ultimi giorni del 2011, e riguardanti: la definitiva assegnazione del FFO 2011, per un ammontare di 111.437.862,00 , che nuovamente riconosce alla nostra Università una cifra sul Fondo Premiale ben superiore alla media nazionale; l’approvazione, da parte della Giunta della
Regione Toscana, del protocollo con le tre università generaliste e le aziende ospedaliero-universitarie, che permette di sbloccare il finanziamento per il 2011 di 8 M collegato con il suddetto protocollo; la revisione della sanzione precedentemente imposta dall’Agenzia delle Entrate (per ca. 1.7 M ), che è stata ridotta a 14 mila ; la chiusura dell’anno 2011 senza aver dovuto ricorrere né ad anticipazioni bancarie sul conto corrente, né, tantomeno, all’anticipazione del FFO2012, risultato frutto del costante monitoraggio operato sui flussi di cassa.
– Il Consiglio ha espresso parere positivo sul Programma triennale 2010-2012 ex L. 43 2005, del quale il Ministero ha chiesto l’adozione entro il 11 gennaio c.m. Il Programma, illustrato dal Prof. Vasta, si focalizza su alcuni aspetti prioritari relativi alla didattica e alla ricerca, sulla base di indicatori di performance predisposti dal MIUR. Il documento descrive inoltre gli interventi di razionalizzazione adottati durante questi anni e quelli previsti per l’anno 2012. Va sottolineato che all’Università di Siena è stato riconosciuto un finanziamento a valere sul Fondo per la Programmazione 2011 che ammonta a ca. 420 mila e che pone la nostra Università al 2° posto tra le università italiane.
– Su parere positivo del Consiglio, ho disposto la sospensione del Regolamento per l’incentivazione del pensionamento volontario anticipato dei professori di I e II fascia. Tale provvedimento, possibile in base all’art. 8 dello stesso Regolamento, si giustifica con la necessità di effettuare una riflessione complessiva sugli incentivi alla luce delle innovazioni recentemente introdotte nel sistema pensionistico nazionale.
– A valere sulle risorse derivanti da un progetto di ricerca europeo, è stato autorizzato un contratto di ricercatore a tempo determinato junior ed è stata attivata la procedura per la chiamata di un secondo idoneo per lo stesso bando di selezione presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione. Sottolineando che si tratta dei primi due posti di Ricercatore TD banditi presso l’Università di Siena ai sensi delle nuove tipologie di contratto previste dalla Legge 240/10, e che sono coperti con fondi esterni di notevoli entità, ho espresso i più sinceri complimenti al Prof. Giorgi per aver ottenuto tale prestigioso finanziamento.
– Sono stati preannunciati i lavori di realizzazione di nuove aule e nuovi laboratori didattici all’interno del complesso didattico del Polo Scientifico Universitario di S. Miniato, nonché l’allestimento di un unico laboratorio per l’uso di radioisotopi.
Nel pomeriggio si è svolta la seduta del Senato accademico, nella quale è stato definitivamente approvato il Programma triennale 2010-2012, che è stato quindi definitivamente adottato entro i termini previsti. Il documento sarà reperibile a breve sul sito dell’Ateneo.
Il Senato ha inoltre costituito una commissione incaricata di definire linee di azione per il miglioramento degli indicatori del Programma, coordinata dal Prof. Vasta e composta dai Proff. Baldari, Bettalli, Montanaro e Pinto.
– Con l’occasione ho informato il Senato accademico della nomina del professor Fabio Berti, associato presso la Facoltà di Scienze Politiche, quale delegato alle questioni inerenti l’orientamento in ingresso, in sostituzione del Prof. Pagliantini che ha manifestato la volontà di rimettere il proprio mandato divenuto incompatibile con altri impegnativi compiti accademici. Ringrazio il Prof. Pagliantini per l’impegno e la
competenza con i quali ha assolto l’incarico durante il 2011.
Cordiali saluti.
Prof. Angelo Riccaboni – Rettore dell’Università di Siena”