
SIENA. Battaglia aperta contro l'abuso di alcol da parte dei giovani a Siena.
Il Comune ha affrontato il tema "d'attualità" senza nascondere la realtà di una emergenza sociale da troppo trascurata o addirittura ignorata.
Molte le iniziative che si sono susseguite e che culmineranno con "Alcol Free", la giornata evento che sabato (31 maggio), a partire dalle 15.30, concluderà "Cento modi per" e "Progetto Aperitivo", le iniziative promosse dal Comune di Siena proprio per sensibilizzare ragazzi ed adolescenti su un consapevole rapporto con le bevande alcoliche.
Ad aprire i lavori sarà un incontro, aperto al pubblico, tra rappresentanti delle varie istituzioni cittadine. Maria Teresa Fabbri, assessore ai Servizi Sociali del Comune di Siena, Federico Gelli, vicepresidente della Regione Toscana, Giuseppe Montefrancesco, direttore del Centro Studi sulle Dipendenze Patologiche dell'Università di Siena, Emiliano Betti dell'Azienda Usl7 di Siena, Riccardo Senatore dell'Azienda Usl9 di Grosseto e Rosalba Mattei, dell'Università degli Studi di Siena, si confronteranno su quella che è la realtà dei giovani senesi emersa dalle indagini e dalle attività dei mesi scorsi.
Le campagna "Cento modi per", infatti, con manifesti, un sito internet, interviste e incontri con i ragazzi, ha cercato di raccontare l'alcol vissuto dai giovani attraverso le loro stesse testimonianze ed esperienze, così da avere una sorta di "fotografia della situazione" che includesse le voci dei diretti interessati; contemporaneamente il "Progetto aperitivo" ha tentato di educare gli studenti delle scuole superiori ad un uso corretto e consapevole di questo momento conviviale.
Alle 17 sarà proiettato in anteprima "Cento modi per nascondersi", il documentario, realizzato da Mediaxion e nato all'interno della campagna "Cento modi per", che mette a confronto ragazzi minorenni e maggiorenni al fianco di esperti, psicologi, rappresentanti delle istituzioni, forze dell'ordine e professionisti che ogni giorno lavorano a contatto con i giovani e con i problemi derivanti dall'abuso di sostanze alcoliche. Ai ragazzi è stato chiesto, in particolar modo, perché ricorrono all'alcol, in modo da indagare le motivazioni profonde di questo comportamento e non semplicemente reprimerlo considerandolo scorretto o dannoso per la salute.
Il pomeriggio di sabato (31 maggio) proseguirà con la premiazione, prevista alle 17.40, del concorso creativo scolastico "Cento modi di raccontare l'alcol" a cui hanno preso parte gli studenti delle classi terze di alcune scuole superiori di primo livello della città e della provincia (scuole medie).
I giovani partecipanti hanno dovuto realizzare, singolarmente o in gruppo, un elaborato che esprimesse il proprio punto di vista sul consumo e sull'abuso di sostanze alcoliche attraverso una tecnica visiva a propria scelta, fotografia, dipinto, fumetto, grafica digitale o video. I vincitori riceveranno dei buoni per l'acquisto di libri del valore rispettivamente di 200, 150 e 100 euro.
Dal 2 giugno prossimo, inoltre, tutti gli elaborati saranno in mostra nel Cortile del Podestà di Palazzo Pubblico e, quindi, sarà possibile rendersi conto della visione che i ragazzi e le ragazze delle classi terze delle scuole medie senesi hanno del fenomeno crescente dell'abuso dell'alcol tra i loro coetanei.
Alle 18.30, invece, sarà la volta del Progetto Aperitivo ed a tutti i presenti verrà offerto un aperitivo analcolico, realizzato secondo i suggerimenti emersi nel corso del progetto curato dalla professoressa Mattei.
La giornata terminerà con un concerto musicale nel Cortile del Podestà in Piazza del Campo a partire dalle 19. L'iniziativa, in collaborazione con l'associazione Siena Rock, vedrà succedersi sul palco Luke Crumb, i Sesto Lotto, i Dedalo e i Megasushi che animeranno la serata fino alle 23.30.
"Cento modi per" – campagna di prevenzione dell'alcolismo giovanile – fa parte del progetto Alcol e giovani, promosso dal Comune di Siena, insieme a Regione Toscana, Università degli Studi di Siena nella figura del Centro Studi sulle Dipendenze Patologiche – Dipartimento di Farmacologia "Giorgio Segre" ed Azienda Usl7 Siena e sostenuto da Confesercenti Siena, Magistrato delle Contrade, Azienda Usl 9 Grosseto e associazione Siena Rock.
Progetto Aperitivo è l'iniziativa nata dalla collaborazione tra l'Università degli Studi di Siena – Scienze Tecniche Dietetiche Applicate e il Comune di Siena.