Il gruppo era composto in gran parte da medici e studenti presenti a Siena per seguire corsi di formazione
SIENA. Un saluto di benvenuto all’anno della Scimmia in occasione del Capodanno cinese, celebrato stamani in Sala delle Lupe dal sindaco Bruno Valentini e dall’assessore alla Cultura, Massimo Vedovelli, che hanno ricevuto una delegazione di medici e studenti cinesi impegnati a Siena in vari percorsi formativi e professionali.
Tra questi, i 30 medici provenienti da alcune delle più prestigiose strutture sanitarie della Cina, coinvolti nel progetto di collaborazione internazionale con l’Azienda ospedaliera universitaria senese (AOUS), e le rappresentanze degli studenti iscritti all’Università degli Studi di Siena e ai corsi di lingua italiana “Marco Polo/Turandot” dell’Università per Stranieri di Siena.
Presenti all’appuntamento anche i direttori generale e amministrativo dell’AOUS, Pierluigi Tosi e Giacomo Centini, e la professoressa Carla Bagna dell’Università per Stranieri.
“L’anno della scimmia simboleggia e ispira creatività e genialità – hanno detto il sindaco Valentini e l’assessore Vedovelli – e l’auspicio è che possiate valorizzare al meglio le vostre esperienze formative e professionali in un Paese, come l’Italia, che si contraddistingue nel mondo proprio per queste virtù. Tra i nostri connazionali più illustri, da questo punto di vista, spicca il nome di Leonardo da Vinci: non a caso nato in un precedente anno della Scimmia, il 1452”.
Sempre in occasione delle celebrazioni del Capodanno cinese, questa sera alle ore 17 nell’Aula Magna dell’Università per Stranieri (piazza C. Rosselli, 27/28) sarà proiettato, in prima mondiale, il film fantasy cinese Monster Hunt, promosso dal Terra di Siena International Film Festival in occasione delle celebrazioni per i 20 anni di attività.