Una "seduta" per chiedere lumi sulla possibile salvezza della senesità
SIENA. La notizia è trapelata, come da tradizione consolidata oramai, fuori dell’orario di apertura delle borse. La fonte de IlCittadinoOnline.it temeva che potesse essere fraintesa dai mercati e vista come un tentativo di concorrenza sleale. Una concorrenza tanto sleale, data la sua natura, da essere quasi “ultraterrena”.
Pare che – il condizionale è d’obbligo – un gruppo di alti dirigenti di Banca Monte dei Paschi e della Fondazione MPS, coadiuvati da alcuni colleghi in pensione, abbiamo dato vita ad una seduta spiritica per invocare la buonanima di Sallustio Bandini e chiedere a quest’ultimo lumi sul come portare in acque più calme, e non lontane da Siena, il bastimento bancario più caro ai senesi. Il religioso con la passione per la filosofia e l’economia, morto nel 1760 e la cui statua sorge proprio davanti alla sede della Banca, non si sarebbe negato molto a lungo e, dopo alcune notti di infruttuosa ricerca, alla fine si sarebbe manifestato nelle primissime ore di stamani. Cosa abbia detto ai convenuti non è dato sapere. La fonte di questa singolare quanto strabiliante notizia non ha voluto svelare i nomi degli alti dirigenti bancari presenti nè tampoco il contenuto delle dichiarazioni fatte dall’anima interpellata. Si è semplicemente dilungata sull’emozione e sul profondo stupore – quasi terrore – provato dagli astanti che, folgorati dalle parole dello “spirito”, hanno abbandonato lo sconcerto solo qualche minuto per “prendere appunti”.
L’unica “indiscrezione” su quanto detto dal Bandini è riferita alla conclusione dell’incontro. Pare che l’anima del buon senese e ligio arcidiacono abbia invitato gli astanti a rivolgersi alla Madonna in preghiera. Esattamente come la città fa ogni volta che rischia grosso sin dai tempi di Monteaperti e fino ad oggi.
All’evento medianico non avrebbero partecipato i massimi vertici delle due istituzioni finanziarie (che notoriamente non hanno il dono dell’ubiquità); non una riunione di generali quindi ma di colonnelli ed ex sottoufficiali a riposo. Anche se la presenza di Gabriello Mancini non è stata esplicitamente negata… La località è stata tenuta segreta fino all’ultimo agli stessi contattisti, anche se alcuni ilcinesi avrebbero notato uno strano via vai di auto blu lungo la Cassia nei giorni scorsi. Proprio nei pressi del bivio fra la regionale 2 e la via per Montalcino si trova la villa nota come la “Rondinella”, di proprietà di un ente e da tempo al centro dell’interesse degli esperti di occultismo. Un posto fuori da occhi indiscreti, capace di ospitare diverse persone e con tutte le “caratteristiche” adatte allo scopo.
Non deve stupire il ricorso all’occultismo anche da parte di persone abituate a combattere con la fredda materialità dei numeri o con clienti alle prese con le rate dei mutui. E’ noto ai più che anche il primo ministro inglese Winston Churchill fosse appassionato di esoterismo; così come lo sono i tentativi della CIA di utilizzare dei medium per individuare gli ostaggi americani in Iran, senza dimenticare la famosa seduta spiritica democristiana volta a ritrovare Aldo Moro nei tragici giorni del suo rapimento.
Non si potrà dire che non siano state tentate tutte le strade. Del resto, la condizione della banca senese può aver mosso qualche fedele senese a questo gesto estremo. Se non scende in campo Sallustio a difendere la senesità della banca chi mai potrà farlo?