I dodici seggi saranno aperti domenica, 8 giugno, dalle 8 alle 20 per favorire la massima partecipazione

SIENA. Si avvicina l’appuntamento per l’elezione dei componenti delle cinque Consulte Territoriali dei Cittadini, in programma per domenica 8 giugno, dalle ore 8 alle 20.
Un elemento fortemente innovativo è che potranno votare anche gli stranieri, purchè residenti nel Comune di Siena alla data del 4 maggio 2014, provvisti di un documento di riconoscimento, e aventi 16 anni alla stessa data: per informazioni e indicazioni sul seggio è possibile recarsi all’Ufficio elettorale del Comune (via di Salicotto, 6) o telefonare ai numeri 0577 292234/292372.
Questa la dislocazione dei dodici seggi, individuati in base alle sezioni elettorali di riferimento dei residenti e ripartiti sul territorio comunale secondo morfologia e densità abitativa: Consulta 1: due seggi alla scuola elementare “F. Tozzi” (strada Petriccio e Belriguardo, 55) per le sezioni 25 – 28 – 29 – 30 (seggio 1) e 23 – 24 – 26 – 27 (seggio 2); Consulta 2: due seggi al centro civico (via P. Nenni, 8/A) per le sezioni 14 – 17 -18 (seggio 3) e 15 – 16 – 19 – 20 (seggio 4); Consulta 3: due seggi all’istituto professionale “Caselli” per le sezioni 1 – 2 – 4 – 6 – 7 (seggio 5) e 3 – 5 – 11 – 42 (seggio 6); un seggio al centro civico di Taverne d’Arbia (via A. degli Aldobrandeschi, 24) per le sezioni 8 – 9 – 10 (seggio 7); Consulta 4: un seggio alla scuola elementare “A. Saffi” (via E. Bastianini, 5/7) per le sezioni 32 – 33 – 34 – 35 – 43 (seggio 8) e un seggio all’associazione ricreativa Pian delle Fornaci (via L. Cialfi, 13) per le sezioni 39 – 40 – 41 (seggio 9); Consulta 5: tre seggi alla scuola elementare “G. Pascoli” per le sezioni 12 – 44 – 46 – 49 (seggio 10); 31 – 36 – 37 – 50 (seggio 11) e 13 – 38 – 45 – 47 – 48 (seggio 12).
Le Consulte si costituiscono come organismi senza potere deliberativo o capacità di spesa e rappresenteranno un efficace strumento di partecipazione della popolazione e un valido metodo per infondere maggiore capillarità all’azione di governo dell’amministrazione comunale, oltre che un luogo istituzionale di confronto e interazione.
Tutti i ruoli e gli incarichi relativi alle Consulte saranno esercitati a titolo completamente gratuito.
/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-qformat:yes;
mso-style-parent:””;
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin:0cm;
mso-para-margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:11.0pt;
font-family:”Calibri”,”sans-serif”;
mso-ascii-font-family:Calibri;
mso-ascii-theme-font:minor-latin;
mso-fareast-font-family:”Times New Roman”;
mso-fareast-theme-font:minor-fareast;
mso-hansi-font-family:Calibri;
mso-hansi-theme-font:minor-latin;
mso-bidi-font-family:”Times New Roman”;
mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}