Indetto un concorso, con possibili risvolti occupazionali, dedicato agli under 30 senesi
di Lorenzo Croci
SIENA. Tre concorsi “Contest”, tre diverse attività (Scrivere, Disegnare, Girare) tre occasioni “occupazionali” che da febbraio fino ad aprile saranno al “servizio” di tutti i giovani che abbiano intenzione non solo di divertirsi ma soprattutto di attuare una nuova pratica o collaborazione lavorativa vera e propria.
L’assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Siena, nell’ambito del progetto “SIBLOGGA” – nato nel 2014 – ha indetto questo “Contest” sulla creatività destinato soprattutto ai giovani con un preciso regolamento: possono partecipare al concorso autori fino a 30 anni di età, che siano residenti all’interno del Comune di Siena o che svolgano i propri studi o attività professionali nel territorio comunale; iscrizione gratuita; ogni partecipante dovrà utilizzare l’apposito modulo di iscrizione online presente su sito www.siblogga.it; il materiale creato dovrà essere inviato in formato pdf/peg/png; gli elaborati dovranno essere inviati entro il 15 aprile; nella domanda di partecipazione dovrà essere specificato a quale sezione si intende partecipare; ad ogni partecipante è permessa la presentazione di massimo un elaborato per ogni sezione. Oltre a queste direttive cardini del regolamento, è importante ricordare che la presentazione della domanda di partecipazione implica la conoscenza e la piena accettazione del presente regolamento e vale come liberatoria per l’utilizzo e la pubblicazione del racconto da parte del Comune di Siena, e che per i minori è necessaria l’autorizzazione dei genitori al momento della pubblicazione dell’elaborato.
Per la sezione “SISCRIVE” il tema sarà libero ma le opere possono afferire solamente a “Poesia” (non superiore ai 40 versi), “Giornalismo (può trattarsi di un articolo per la stampa o per il web con un massimo di 2500 battute), “Narrativa” (massimo 30.000 battute); per la sezione “SIDISEGNA” le opere ammesse devono riguardare: “Vignette umoristiche” (una vignetta), “Storia a fumetti” (una storia a fumetti di massimo 10 strisce), e per la sezione “SIGIRA” le opere dovranno essere video realizzati con tecniche diverse e dovranno avere una durata massimo di cinque minuti.
Le opere saranno inizialmente valutate da una giuria tecnica sulla base dell’originalità del tema, sulla pertinenza al contesto di “SIBLOGGA” e sulla professionalità tecnica della realizzazione, ma prima della valutazione, durante il periodo che va dall’apertura alla chiusura del “Contest” il Comune di Siena ha deciso di mettere a disposizione vari professionisti della giuria per coadiuvare la persona durante la fase di preparazione dell’elaborato: nel mese di marzo per ogni sezione disciplinare verranno organizzati 6 workshop con professionisti del settore che seguiranno attentamente l’elaborato in modo tale da rispettare il quadro teorico e tecnico del lavoro da presentare alla giuria.
Una volta presentato l’elaborato, la giuria provvederà a selezionare i primi tre elaborati per ciascuna sezione che saranno pubblicati sul blog “SIBLOGGA” dove gli utenti potranno esprimere il proprio voto. Le opere che riceveranno il maggior punteggio dato dalla valutazione della giuria e i voti espressi nel blog saranno proclamati vincitori. L’esito delle votazioni, nonché la data ed il luogo della cerimonia di premiazione, saranno comunicati personalmente ai vincitori e pubblicati sul blog. Il premio sarà, oltre ad un livello comunicativo elevatissimo in grado di fornire opportunità di lavoro, l’ingresso gratuito alle prove del Palio di luglio nel palco del Comune di Siena.
“Quest’attività di comunicazione che svolgiamo a costo zero presso gli uffici del Comune di Siena – ha dichiarato l’assessore all’istruzione Tiziana Tarquini – ha la necessità di far innanzitutto relazione i giovani in modo tale da scambiarsi idee e opinioni ma soprattutto ha lo scopo di indirizzare i giovani delle vere e proprie professioni. Questo contest non avrà luogo solamente quest’anno ma sarà riproposto anche nei prossimi negli anni in maniera tale da diventare un appuntamento abituale”.