Leaderboards
Leaderboards
Direttore responsabile Raffaella Zelia Ruscitto
Skyscraper 1
Skyscraper 1
Skyscraper 2
Skyscraper 2

Trasporti: fosche nubi all’orizzonte con i "tagli" del Governo

SIENA. Meno autobus per i cittadini, tariffe più elevate, tagli al personale e minori investimenti a favore della qualità dei servizi. Saranno queste alcune delle principali ripercussioni che avranno i tagli previsti dalla manovra del governo sul trasporto pubblico locale ed extraurbano. Secondo le prime stime, la Regione Toscana, per effetto della manovra finanziaria approvata con il Decreto Legge 78 del 31 maggio 2010, subirà un taglio complessivo delle risorse pari a 320 milioni di euro nel 2011 e 360 milioni di euro nel 2012. I tagli comporteranno una diminuzione dei trasferimenti dalla Regione alle province e ai Comuni, riducendo di circa il 20 per cento dei servizi offerti finora. La riduzione definitiva potrebbe essere inferiore ma anche superiore, nella peggiore delle ipotesi. Di fronte a questo scenario, la Regione Toscana ha invitato tutti gli enti a non procedere, entro l’autunno, con le nuove gare di appalto e ha invitato le amministrazioni provinciali e comunali a elaborare nuovamente i piani di riassetto del Tpl individuando i servizi minimi in proporzione alle risorse disponibili.
“Il calo delle risorse – dicono Marco Macchietti, assessore provinciale alle politiche della mobilità,  Fabio Minuti, assessore all’urbanistica e ai trasporti del Comune di Siena e Massimo Roncucci, presidente di Siena Mobilità – provocherà la riduzione dell’offerta di trasporto, con tagli alle linee e alle corse meno redditizie e ripercussioni in termini di equità sociale. La riduzione dei passeggeri trasportati, poi, determinerà il sorgere di un circolo vizioso che andrà ad aumentare la mobilità privata. Basti pensare che, a livello nazionale, già oggi, soltanto l’11,6 per cento degli spostamenti avvengono tramite servizi di trasporto pubblico locale”.
“La maggioranza di centrodestra che vota questa manovra scellerata – aggiungono Macchietti, Minuti e Roncucci – vuole tagliare i servizi e mettere in ginocchio tutti i cittadini, non solo i pendolari. Noi lavoreremo per evitare che il taglio delle risorse si trasformi nel degrado generalizzato del servizio di trasporto pubblico. Nello stesso tempo, cercheremo di cogliere tutte le sinergie e le possibili razionalizzazioni di spesa pubblica. In queste condizioni, tuttavia, sarà impossibile continuare a fornire gli attuali livelli di servizio e rispondere alle esigenze degli utenti, con una inevitabile diminuzione dei servizi. Inoltre, è impensabile che i Comuni e le Province possano recuperare quanto mancherà nei loro bilanci, visti i tagli indiscriminati nei trasferimenti statali che colpiranno gli enti locali e il fatto che, per ovviare a una diminuzione di risorse del 20 per cento, dovremmo aumentare le tariffe del 78 per cento”.
Provincia di Siena
“Siamo in attesa dei dati ufficiali sui tagli al trasporto pubblico locale ed extraurbano – afferma l’assessore provinciale Marco Macchietti – anche se l’ipotesi più probabile si aggira attorno ad un 20 per cento di risorse in meno a disposizione della Provincia, pari a una diminuzione di circa 3 milioni e 800mila euro. Si tratta di una riduzione pesante, che tocca un sistema, come quello del trasporto pubblico locale, fondamentale e strategico per la mobilità di un territorio e per la sostenibilità del suo sviluppo. Oggi, in provincia di Siena, il 13 per cento dei senesi sceglie di utilizzare i mezzi pubblici per spostarsi all’interno del territorio e l’amministrazione provinciale ha lavorato, in questi anni, per offrire ai cittadini un sistema di trasporto efficace ed efficiente, anche in termini di costi per le aziende e per gli utenti. La Provincia cercherà di continuare a incentivare l’uso del mezzo pubblico e i benefici ambientali ed economici che ne derivano, ma dobbiamo essere tutti consapevoli dei rischi che si profilano e che penalizzeranno le nostre attività. I nostri uffici sono già a lavoro per far fronte al ridimensionamento delle risorse e dei servizi”.
Comune di Siena
Un taglio del 20 per cento, per il Comune di Siena, equivarrebbe a oltre 1 milione di euro all’anno in meno da destinare al trasporto pubblico. L’amministrazione comunale senese, infatti, investe circa 8 milioni di euro annui nel Tpl – autobus urbani e Pollicino – e di questi circa 2,7 milioni di euro sono risorse comunali, mentre circa 5,3 milioni di euro sono trasferimenti regionali. Tutto questo si tradurrebbe in un taglio pari ad almeno 600 mila km l’anno di linee urbane sui 3 milioni di km attualmente percorsi.
“Ci confronteremo con i sindacati, le associazioni e i cittadini – dice l’assessore Fabio Minuti – Stiamo facendo una calendarizzazione per una serie di incontri che riguarderà tutte le parti interessate. E’ fondamentale, infatti, informare i cittadini e capire quali sono i piani, e dunque, i servizi con cui presentarsi alla Regione. Si tratta di una concertazione necessaria per rispondere alle esigenze delle persone. Non abbiamo altre possibilità. Non possiamo, come Comune, coprire il “buco” di un milione di euro sul tpl. L’amministrazione comunale di Siena, se questa manovra andrà in porto, subirà anche un ulteriore taglio nei trasferimenti statali, di oltre 11 milioni di euro in due anni. Una situazione insostenibile”.
Siena Mobilità
Per compensare i tagli e assicurare l’attuale livello di servizi, Siena Mobilità, come le altre aziende del settore, sarebbe costretta a varare un aumento dei livelli tariffari attualmente in vigore. Riducendo i servizi, poi, i tagli al personale saranno inevitabili, con ripercussioni anche sul livello degli investimenti per rinnovare il parco mezzi. Le ripercussioni saranno anche indirette, sotto forma di danni all’ambiente e di ripercussioni sulla qualità della vita, in termini di aumento dei livelli di traffico privato e di inquinamento, oltre alla perdita del potere di acquisto delle famiglie.

Effetti della manovra sui servizi di Tpl di Siena Mobilità
(dati calcolati stimando una riduzione del 20% degli attuali livelli)
                                                                  Oggi                       Taglio 20%
Percorrenza annua in km                14,2 ml di km                  – 2,9 milioni
Numero di “salite a bordo” annue     21,8 milioni                   – 3 milioni
Numero di “salite a bordo” al giorno        60.000                   – 8.200
Numero del personale                                    563                   – 110
Incremento tariffario                                 + 78%

Alcuni esempi di aumenti alle tariffe in caso di mantenimento dei servizi nonostante i tagli del governo
                                                          Prezzo attuale                 Dopo taglio 20%
Biglietto ordinario                                    1,00 euro                        1,78 euro
Abbonamento mensile urbano              25,90 euro                      46 euro
Abbonamento trimestrale studenti       56 euro                           99,50 euro
Abbonamento urbano trim. lavoratore  61,50 euro                   109,50 euro
Abbonamento mensile Siena-Firenze   80 euro                         142,50 euro
Abbonamento extraurbano (fascia 30-40km)    51,80 euro             92 euro    
Abbonamento extraurbano (fascia 40-50 km)   59,30 euro     105,50 euro

[banner_mobile]
Are you looking for Krnl this is best Roblox executor this is one of the finest roblox executor.
Download Rapid Streamz for Android, this app will help you stream over 800+ TV channels! Watch free Live TV on Android using the best live tv app for Android. Rapid Streamz application is specially designed for those people who want to enjoy their favorite television shows and movies on the go.
Are you looking for Openiv which is one of the best modding toolset for the PC Versions of GTA 5, GTA 4, Episodes From Liberty City (EFLC) and Max Payne 3, etc. Latest version of the app supports Red Dead Redemption 2 as well. The toolset allows the users to view and alter the game files.
This is CodeX Executor which is a potent application designed to empower Roblox players by allowing them to run scripts within popular Roblox games such as Blox Fruits, Pet Simulator X, Project Slayers, Murder Mystery 2, Adopt Me, Arsenal, and many more.
Enhance your Roblox experience with BTRoblox which is extension that aims to enhance Roblox's website by modifying the look and adding to the core website functionality by adding a plethora of new features.
Winlator is a powerful tool that allows you to run Windows applications and games on your Android device. With Winlator, you can enjoy your favorite PC games on the go, all without the need for a high-end gaming PC. This opens up a whole new world of gaming possibilities, as you can now play your favorite titles anywhere and anytime.
You can download the latest version of Sportzfy TV Apk from our website. We offer a safe and secure download link that ensures you get the latest version of the app without any hassle.
Sportsfire is a free live-streaming application that focuses on sporting events and is available for installation on Firestick, Fire TV Cube, Fire TV, and Android TV/Google TV Boxes.
You can download the latest version of Sportzfy TV Apk from our website. We offer a safe and secure download link that ensures you get the latest version of the app without any hassle.
In the age of digital streaming, inat tv Inat TV APK is one of the most video streaming free application. Finding a reliable and feature-rich application to access your favorite TV shows, movies, and live channels has become crucial.
Krira TV is a free sports streaming app that allows fans around the world to watch their favorite sports events in HD quality.
Experience endless entertainment with blink streamz the top Free Live TV App for Android, offering free live sports streaming and more. Enjoy a vast selection of TV channels on your Android device.
krnl
cinema hd
beetv
inat tv
spotiflyer
aniyomi
saikou
scipt hook v
fluxus executor
flix vision
egg ns
fs23 mods
strato emulator
gacha nebula