Per l’autocertificazione non vi sono scadenze ma, per beneficiare della fascia corretta, è necessario autocertificare prima di una prescrizione medica
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1411559686841.jpg)
SIENA. Il 31 marzo 2016 scadono gli attestati di fascia reddituale (ERA, ERB, ERC), emessi a seguito di autocertificazione nel corso del 2014 e del 2015, per l’individuazione del ticket aggiuntivo sulle prestazioni sanitarie e sui farmaci. Chi ha fatto l’autocertificazione è invitato quindi a verificare la correttezza della nuova posizione economica risultante dalla banca dati dell’Agenzia delle entrate.
Cosa fare?
Nulla se il cittadino è già in possesso dell’ISEE 2016 ai fini del pagamento del ticket aggiuntivo (il dato è fornito dall’INPS per il tempo di validità dell’attestazione, è automaticamente rilevato all’atto della prescrizione medica e non può essere autocertificato) o se è un ultrasessantacinquenne esente per reddito (E01, E03, E04) o se appartiene alla fascia economica superiore ai 100mila euro (paga il ticket aggiuntivo massimo).
Chi non fa parte di queste categorie deve verificare la correttezza del codice della propria fascia economica (ERA fino a 36.151,98 euro, ERB da 36.151,99 fino a 70mila euro, ERC da 70mila a 100mila euro). Se il codice non è corretto o non è presente, il cittadino deve autocertificare la propria fascia di reddito.
Come fare la verifica della fascia di reddito e l’eventuale autocertificazione?
Il cittadino ha a disposizione diversi strumenti:
–totem “Punto Sì”(la verifica della fascia di reddito si fa anche con la tessera sanitaria non attivata ma per autocertificare occorre l’attivazione) presenti nei principali presidi USL della provincia di Siena
-on line, con tessera sanitaria attivata, lettore di smart card e PIN collegandosi al sitowww.regione.toscana.it/servizi
– con la App Smart SST, disponibile per i sistemi Android e iOS (scaricabile dal sito www.usl7.toscana.it)
– sportelli USL nella provincia di Siena
Per l’autocertificazione è anche possibile scaricare il modulo dal sito www.usl7.toscana.it, compilarlo e inviarlo con una fotocopia del documento di identità, tramite posta elettronica certificata (ausl7@postacert.toscana.it), con raccomandata o via fax ai recapiti presenti sul sito web dell’AUSL7.
L’autocertificazione può essere fatta in ogni momento e non vi sono scadenze ma, per beneficiare della fascia corretta, è necessario autocertificare la fascia prima di un’eventuale prescrizione medica.
Per ulteriori informazioni e chiarimenti è possibile telefonare al numero verde di Regione Toscana 800 556060, rivolgersi al servizio InfoSalute (0577-767777) oppure consultare la pagina web dedicata “Ticket autocertificazione” sul sito www.usl7.toscana.it.