Il rettore Riccaboni. "Potrebbe darre un contributo alla crescita"

“Siamo particolarmente lieti che la nostra città, grazie all’impegno profuso dalla Fondazione Scuola di Alta Formazione per il Terzo Settore e di tutti i soggetti coinvolti a vario titolo nell’organizzazione, ospiti un evento di respiro internazionale dedicato al terzo settore e al no profit. Un appuntamento che segna un punto di partenza per nuove sfide in un quadro sociale ed economico di grave e diffusa crisi, che vede il terzo settore protagonista per far ripartire il paese Italia. Come Fondazione Mps siamo doppiamente soddisfatti. In primo luogo per aver contribuito fattivamente, insieme alla Provincia di Siena e a Cesvot, alla creazione di una scuola di formazione specifica per il welfare, unica nel suo genere, che si sta rivelando sempre più vincente nell’offrire professionalità e qualificazione in un contesto dinamico, ponendosi come soggetto di riferimento nel settore. Infine, non possiamo che constatare l’opportunità che Siena e l’Italia avranno per “raccontare” le loro esperienze di coesione sociale, di antiche tradizioni, di volontariato e cittadinanza attiva, molte delle quali condivise con la nostra Fondazione, che fino ad ora ha svolto un determinante ruolo di sussidiarietà nell’interesse della comunità. Ruolo che continuerà a portare avanti nonostante la contingente e tangibile difficoltà economica finanziaria del momento e la conseguente riduzione delle risorse disponibili per il futuro”.
Le facoltà di Giurisprudenza e di Scienze politiche dell’Ateneo senese ospiteranno un programma ricco di interventi, presentazioni di studi, ricerche scientifiche e lezioni magistrali sul tema centrale “Democratizzazione, apertura al mercato e Terzo Settore”.
“Siamo lieti di ospitare questo evento all’Università di Siena – ha detto il rettore Angelo Riccaboni. Il nostro Ateneo per la qualità della ricerca costituisce la sede più adatta per dibattere del futuro del terzo settore in Italia. Il terzo settore – ha aggiunto Riccaboni – potrebbe fornire un contributo importante alla crescita, e la nostra università, particolarmente sensibile a questi temi, può dare un apporto di qualità al dibattito nazionale e internazionale”.
Il programma dettagliato della conferenza è disponibile on line all’indirizzo www.fondazionefortes.it