L'opuscolo sarà presentato in anteprima a Roma durante l'evento promosso per i 10 anni di Girogustando
SIENA. Dodici mesi in compagnia del bello e del buono delle Terre di Siena. Non un semplice calendario di eventi, ma un progetto editoriale dal titolo “Terre di Siena. Terre del buon vivere”, per raccontare le eccellenze senesi e gli appuntamenti in programma per tutto il 2011 nelle Terre di Siena.
La guida, promossa e realizzata dalla Provincia di Siena, sarà presentata in anteprima mercoledì (30 marzo) presso lo storico Regina Hotel Baglioni di Roma, nel corso dell’evento “ Gusto ed eccellenze a Roma: incontro con le Terre di Siena”, organizzato da Provincia di Siena, Regina Hotel Baglioni e Confesercenti Siena, in occasione del decennale di “Girogustando”, la manifestazione che, ogni anno, affianca ai cuochi senesi i colleghi provenienti da tutta Italia per la preparazione di speciali menu.
“Terre di Siena. Terre del buon vivere”. La pubblicazione è uno strumento unico per andare alla scoperta dei tanti eventi che si svolgono per tutto l’anno in ogni parte della provincia. Gli appuntamenti sono stati raccolti, per la prima volta, in una brochure che sarà stampata in diecimila copie, disponibile in doppia edizione, italiana e inglese, e distribuita attraverso i circuiti di promozione della Provincia di Siena. “Si tratta – spiega l’assessore Betti – di una pubblicazione particolare che dà conto delle tante specialità delle nostre terre e che raccoglie tutti gli appuntamenti che le vedono protagoniste, in tutto il territorio e per tutto l’anno”.
Filiera corta e Festival del Gusto. Dopo aver descritto le qualità dell’agricoltura, antica nella tradizione, ma attualissima nella tecnica e rispettosa dell’ambiente, con 660 aziende di produzione biologica che fanno della provincia di Siena la prima in Toscana e tra le prime anche in Italia in questo settore – la guida raccoglie l’elenco dei festival dedicati alla gastronomia del territorio: da “Gusti di qui” in Val di Merse a “Crete d’Autunno”; dai “Sapori del Monte Cetona e della Val di Chiana Senese” fino a “Chianti d’Autunno”.
Una sezione speciale, inoltre, è dedicata ai progetti di filiera corta e mercatali, un filo diretto tra produzione e consumo che si racconta attraverso l’elenco di tutte le occasioni di incontro in piazza, nei centri storici e anche all’interno dei ristoranti, dove si possono assaporare e apprezzare i prodotti dell’agricoltura e dei laboratori dell’artigianato locali.
Completa la pubblicazione una vetrina sulla rete di operatori che si occupano di accoglienza: agriturismi, case per vacanze, affittacamere, alberghi e ristoranti, che – nel Circuito Turistico Integrato degli Ospiti di Valore – condividono con negozi, artigiani e agricoltori l’interesse e il piacere di offrire a turisti e visitatori un’esperienza semplice, ma autentica, all’insegna del buon vivere. Mostre mercato, sagre, concorsi gastronomici, eventi culturali del territorio senese chiudono la parte dedicata al calendario delle iniziative. La pubblicazione offre, infine, una panoramica su tutti gli appuntamenti del territorio, inseriti nella sezione il “Calendario del Gusto”, arricchita da immagini e fotografie a cura di Bruno Bruchi, Andrea Innocenti e Francesco Landi e tratte dagli archivi Apt Siena, Apt Chianciano Terme Val di Chiana e Provincia di Siena”.
In occasione dell’iniziativa organizzata mercoledì 30 marzo a Roma, la Provincia di Siena proporrà un’esperienza sensoriale per far conoscere le eccellenze enogastronomiche dell’intero territorio provinciale attraverso laboratori, degustazioni e intrattenimento musicale con il ricco programma di “Degustazioni ad Arte”. Tre gli appuntamenti in programma: il primo avrà inizio alle ore 18.30, nella Sala Belvedere dell’albergo romano, in Via Veneto 72, con “Jazz & Wine”, un viaggio di assaggi e degustazioni attraverso i rinomati vini docg delle Terre di Siena sulle note della prestigiosa Fondazione Siena Jazz. L’iniziativa sarà condotta dal giornalista Filippo Bartolotta, in collaborazione con i Consorzi e con il supporto dell’Enoteca Italiana di Siena. A seguire, il protagonista sarà “l’animale nobile” della tradizione gastronomica senese: la cinta, con la storica dell’arte Anna Maria Guiducci e Andrea Pannocchieschi D’Elci, presidente del Consorzio Cinta Senese, che condurranno uno speciale laboratorio sensoriale sulle tracce dell’esclusivo suino nell’arte. Alle ore 19.30, poi, si aprirà la “Mixed Zone”, con aperitivi, musica e degustazioni delle tante eccellenze eno-gastronomiche del territorio. “E’ un invito a scoprire, insieme al bello, tutto il buono delle Terre di Siena- conclude Anna Maria Betti- fatto di produzioni certificate e di grande qualità, molte delle quali biologiche; un invito a gustarlo nelle aziende agricole, nei mercati e nelle botteghe, nei ristoranti; ma anche nelle strutture recettive – alberghi, residenze, agriturismi e a condividere l’emozione di un legame profondo e antico con il territorio; insomma, un invito a vivere, nella sua forma più autentica, l’anima delle Terre di Siena”