Numerosi gli eventi in programma da Febbraio a Marzo. Il 19 il primo seminario
SIENA. Il piano strategico Terre di Siena 2020, messo a punto dalla Provincia di Siena e implementato da Apea, ha come obiettivo principale quello di fornire un contributo concreto affinchè il territorio senese sia capace di affrontare le sfide della competizione globale, partendo dai suoi fattori competitivi. Il programma di questo piano prevede vari seminari, il primo dei quali è in programma per Mercoledì 19 Febbraio, che aiutino a disegnare un nuovo modello di sviluppo economico e civile in linea con la strategia Europa 2020: crescita intelligente, sostenibile, inclusiva.
“Per le Terre di Siena – sottolinea il presidente della Provincia di Siena, Simone Bezzini – è fondamentale mettersi quanto prima in sintonia con Europa 2020, la strategia decennale per la crescita dall’Unione europea. Per farlo dobbiamo approfondire gli obiettivi e le iniziative prioritarie su cui i governi nazionali dovranno fare quadrato; avere una visione di medio – lungo periodo e mettere in relazione le strategie comunitarie con le peculiarità del nostro territorio. Solo così potremo creare le condizioni per un diverso tipo di sviluppo economico, più intelligente, sostenibile e solidale, come ci chiede l’Europa”. Le iniziative si svolgeranno nei mesi Febbraio e Marzo 2014: cinque seminari pubblici di approfondimento su temi chiave che caratterizzeranno fortemente lo sviluppo economico e sociale nei prossimi 5-10 anni e workshop di carattere più operativo in cui le istituzioni e gli operatori del territorio, verranno chiamati a contribuire allo sviluppo strategico dei progetti promossi dalla Provincia. “Con questi seminari, Apea vuole dare un contributo a leggere, approfondire ed interpretare alcuni filoni e tendenze che influenzeranno profondamente lo sviluppo economico e sociale dei prossimi anni – spiega Alessio Bucciarelli, responsabile della business unit Sviluppo di Apea – Alcuni di questi, come la sostenibilità e l’economia green sono già affermati e conosciuti, altri, invece, sono temi più pionieristici ma con forte potenzialità per il futuro. Parlo, per esempio, della cosiddetta wikinomics o economia condivisa, sulla quale penso che il territorio debba cominciare a riflettere”. Il primo incontro, in programma il 19 febbraio, si chiamerà TERRE DI SIENA GREEN – Una rete d’imprese per la sostenibilità. L’appuntamento è nella Sala del Consiglio nel Palazzo del Governo in Piazza Duomo, dalle 9 alle 14.30. Alle 15 il Presidente della Provincia, Simone Bezzini, presenterà il progetto Terre di Siena Green. A seguire, interverranno i partner del progetto Terre di Siena Green: Chianti Banca ,Estra spa e l’Università degli Studi di Siena. Alle 16, spazio alle domande delle aziende green che prenderanno parte all’iniziativa.