Pant: "I piccoli imprenditori risaneranno ciò che il sistema ha disfatto"

“Senza paure o angosce di fallimento,”- continua Pant- “gli imprenditori dovrebbero puntare su piani progettuali a lungo termine per garantire concretezza”. Il Guru dell’economia sostenibile investimenti”. Il professore approfondisce il discorso sostenendo che solamente la sovranità del popolo consentirà di uscire dalla crisi, e non saranno così necessari importanti interventi politici o proveniente dalle cariche pubbliche. Pant infine è intervenuto sulle pianificazioni delle strategie aziendali sostenendo che un’azienda, oltre ai profitti economici, deve rinvestire parte dei propri utili sul territorio per incrementare la ricchezza locale. Allo stesso tempo fungere da leadership per essere in grado di diffondere il pensiero di collaborazione anche agli altri al fine di rendere questo processo reciproco. Solo così si ottiene una qualità di standard competitiva a livello mondiale.
In definitiva, il convegno ha messo in luce come la riscoperta di valori etici ormai persi, la collaborazione reciproca e un piccolo sforzo da parte di tutti garantiranno ciò che il sistema non è più in grado di offrire: la rinascita di un’economia basata sulla qualità, sull’eccellenza e su valori sani.consiglia di essere competitivi a livello mondiale puntando sulla qualità piuttosto che abbassare gli standard sociali. Secondo il professore questa è la risposta ad una globalizzazione che ha portato allo sviluppo di una economia basata sul processo di business frammentato finalizzato all’ottimizzazione degli utili. Sull’argomento interviene anche l’Amministratore delegato E. Gualino dell’Azienda Gessi Spa, promotrice dell’evento: “ in Italia viene sottovalutato il potere individuale di ogni uomo. Attraverso l’associazionismo informale è possibile ottenere risultati importanti con piccoli sforzi. L’ideale sarebbe favorire il proprio territorio investendo al suo interno e non riversare altrove i propri investimenti”. Il professore approfondisce il discorso sostenendo che solamente la sovranità del popolo consentirà di uscire dalla crisi, e non saranno così necessari importanti interventi politici o proveniente dalle cariche pubbliche.
Pant infine è intervenuto sulle pianificazioni delle strategie aziendali sostenendo che un’azienda, oltre ai profitti economici, deve rinvestire parte dei propri utili sul territorio per incrementare la ricchezza locale. Allo stesso tempo fungere da leadership per essere in grado di diffondere il pensiero di collaborazione anche agli altri al fine di rendere questo processo reciproco. Solo così si ottiene una qualità di standard competitiva a livello mondiale. In definitiva, il convegno ha messo in luce come la riscoperta di valori etici ormai persi, la collaborazione reciproca e un piccolo sforzo da parte di tutti garantiranno ciò che il sistema non è più in grado di offrire: la rinascita di un’economia basata sulla qualità, sull’eccellenza e su valori sani.