Per l'assessore Scaletti Siena è all'avanguardia

L’incontro di ieri è stata l’occasione per presentare agli attori del territorio, istituzionali e non, il nuovo assetto organizzativo e le strategie regionali in materia di turismo e promozione. Con l’approvazione della legge finanziaria per l’anno 2011, la Regione Toscana ha, infatti, sancito lo scioglimento delle Apt e l’assegnazione delle funzioni di promozione a Toscana Promozione, riconfermando per le funzioni di informazione e accoglienza turistica le attribuzioni provinciali. “Da parte della Regione – ha detto l’assessore regionale Cristina Scaletti – c’è la volontà di istaurare rapporto dialettico vero con tutte le istanze che vengono dai territori, sia con la parte istituzionale che con quella tecnica, in un clima di ascolto e risposta. Lo faremo attraverso la cabina di regia composta dagli assessori provinciali al turismo e da me presieduta, che dovrà assicurare il raccordo fra le esigenze di carattere locale e le attività di competenza regionale, e attraverso un apposito Tavolo tecnico, di cui faranno parte rappresentanti scelti dai territori. La Provincia di Siena, in questi anni – ha aggiunto – ha fatto un lavoro straordinario, ponendosi all’avanguardia rispetto ad altri territori”.
Parole estremamente positive anche da parte di Alberto Peruzzini, che ha tenuto a sottolineare come, acconto alle funzioni di informazione e accoglienza turistica, rimarrà in capo ai territori anche e soprattutto “l’attività di costruzione e declinazione dei prodotti turistici, su cui la provincia di Siena si è dimostrata virtuosa ed in linea con le direttrici regionali”. Al dirigente del Settore sviluppo economico e turismo della Provincia di Siena, Orazio Figura, il compito di illustrare i dati relativi al 2010 sull’andamento del turismo nelle Terre di Siena, positivo sia in termini di arrivi che di presenze, con migliori performance sugli stranieri rispetto agli italiani. Figura ha illustrato anche le iniziative, gli strumenti e le azioni programmate nel 2011.
“Ad essere cambiato – ha detto l’assessore provinciale al turismo, Anna Maria Betti – non è solo il contesto di governance regionale, ma il modo di fare turismo. Per questo, l’amministrazione provinciale ha avviato, a partire dal 2010, un percorso di messa a sistema che potesse rispondere al meglio a un contesto completamente nuovo”. L’assessore ha poi delineato gli scenari post riforma per quanto riguarda la provincia di Siena. “Continueremo a lavorare in maniera coordinata e sinergica su più livelli: rafforzando il Tavolo provinciale permeante per il turismo, che coinvolge tutti gli attori pubblici e privati che fanno riferimento alla filiera integrata, con compiti di indirizzo e programmazione, e attraverso una nuova Cabina di regia di cui fa parte questa amministrazione, la Camera di Commercio, il Comune di Siena e i sei rappresentanti istituzionali delle Aree territoriali, Siena, Chianti, Valdelsa, Val di Merse, Valdichiana, Amiata-Val d’Orcia. Vorremmo riuscire entro l’estate a riorganizzare sia la governance politico-istituzionale – ha chiuso Betti – che la parte funzionale-operativa, nella logica della “filiera integrata”, che, grazie allo sforzo di tutti, si sta rivelando,come riconosciuto anche dalla Regione, un ulteriore vantaggio competitivo delle Terre di Siena.”