Leaderboards
Leaderboards
Direttore responsabile Raffaella Zelia Ruscitto
Skyscraper 1
Skyscraper 1
Skyscraper 2
Skyscraper 2

Tagli alla scuola, la parola agli studenti

SIENA. Sarà un autunno veramente caldo quello nel quale sta entrando il mondo della scuola italiana in generale e quella senese in particolare. I tagli del governo del 2008 stanno colpendo e mostrando tutti i loro danni nei singoli istituti.
La razionalizzazione delle classi, a lungo rimandata, ci è ora giunta tra capo e collo come una vera mazzata, nel bel mezzo del generale disinteresse delle ferie agostane.
Sin dalla fine dello scorso anno scolastico, studenti, genitori e docenti sono stati, forse per la prima volta, completamente affiancati nel dire no ad una sforbiciata di tale portata e di conseguenze inimmaginabili al momento.
"Solo nella nostra provincia – afferma Davide Cipullo, presidente della Consulta provinciale degli studenti di Siena e membro della direzione nazionale della Federazione degli Studenti – il taglio riguarda dodici classi, cioè circa 300 ragazzi che perderanno i loro compagni di classe e saranno costretti ad approcciarsi a nuovi metodi di insegnamento con un palese disagio didattico ed economico per le famiglie, che si troveranno costrette ad acquistare una seconda volta i libri di testo per l'anno che sta per iniziare".
"E' inaccettabile soprattutto che dopo le continue rassicurazioni del mese di luglio – continua Cipullo – si sia aspettato, da parte del Ministero dell'Istruzione e dei livelli degli Uffici scolastici regionali e provinciali proprio il 20 di agosto, a dieci giorni dagli esami di riparazione, che i ragazzi sono costretti a sostenere senza neppure sapere cosa sarà del loro futuro".
"Questo taglio di 12 classi, già veramente terribile, scriteriato ed ingiustificato, assume contorni tragicamente grotteschi se si pensa al caso dell'Istituto Redi di Montepulciano, dove una classe addirittura sarà formata da 33 ragazzi di cui un portatore di handicap."
"Se non fosse stato per l'ennesimo sacrificio della Regione Toscana e del suo presidente Enrico Rossi – prosegue Cipullo – saremmo davanti ad un taglio ben più deciso anche a partire da quest'anno. Per l'ennesima volta gli Enti Locali, considerati come un pozzo senza fondo quali non sono, devono sacrificarsi per mettere una pezza alle follie del governo".
"Gli studenti continueranno a farsi sentire in ogni sede e con ogni mezzo a loro disponibile" termina Cipullo "coscienti del fatto che i tagli di quest'anno non sono che l'inizio e che ogni estate, nella volontà del governo, sarà sempre più angosciosa per milioni di studenti, docenti e genitori".
In Val d'Elsa il livello di sopportazione del mondo della scuola è ai minimi termini: ieri (31 agosto) si è riunita, in un'affollatissima palestra del Liceo Alessandro Volta, un'assemblea di genitori, studenti e docenti per discutere come contrastare i tagli piovuti in questi giorni come una mannaia.
Nel documento licenziato al termine dell'assemblea si legge che "l'assemblea ed il Consiglio di Istituto esprimono vivo disappunto per i tagli, che, oltre a risultare tardivi ed inaspettati, colpiscono pesantemente la qualità della didattica della scuola e deludono le aspettative delle famiglie e degli studenti per un alto livello di formazione." Nel finale della nota i docenti, studenti e genitori si dicono pronti a rimanere vigili con costanza di fronte ad ogni tentativo di discredito della scuola pubblica italiana.
Per Stefano Nardi, rappresentante degli studenti del "Volta", "Noi studenti siamo infuriati per le ultime novità. Secondo indiscrizioni ci sarà restituita una sola classe delle tre smembrate, turbando la serenità degli studenti che si troveranno a dover cambiar vita a metà del percorso di studi".
"Per contrastare queste dannose novità mercoledì 15 settembre – continua Nardi – per noi primo giorno di scuola, faremo un'assemblea straordinaria di istituto nella quale saranno decisi i metodi della protesta che andrà avanti nelle prossime settimane. Per la prima volta studenti, insegnanti e genitori sono tutti uniti affinché questa assurda riforma non arrechi gravissimi danni alla scuola pubblica e al nostro istituto."
La situazione non è delle più serene neppure al Classico Piccolomini di Siena, dove stava per essere soppressa una terza liceo (l'ultimo anno del ciclo di studi), nonostante perfino le norme del Governo vietassero un taglio alle classi terminali.
Secondo Valeria Donato (FdS), vicepresidente della Consulta e studentessa del "Piccolomini", "fino a martedì mattina eravamo convinti di avere perso una classe, peraltro con criteri irrispettosi delle stesse norme di legge. Gli studenti e le loro famiglie hanno così deciso di ricorrere al Tar contro questa decisione, esponendosi ad una grande spesa dal punto di vista economico in un periodo di crisi come questo."
"Nonostante la presunta marcia indietro, che mi è stata garantita dalla dirigente dell'Usp in persona – continua Valeria Donato – siamo pronti a continuare la nostra protesta nell'interesse di chi certamente perderà la propria classe tra un anno e di tutte quelle famiglie che, nonostante difficoltà ad arrivare a fine mese, hanno speso dei soldi, che nessuno restituirà loro, per un ricorso ormai inutile".
"E' inaccettabile" termina la vicepresidente Cps "che proprio in un periodo di crisi un Paese tarpi le ali ai propri ragazzi, che saranno proprio il motore futuro per uscire rilanciati dalla recessione". E' stata un'estate calda anche al Liceo Scientifico Galileo Galilei di Siena. Dopo i problemi avuti a giugno con il taglio di una futura classe terza (causa il non raggiungimento del numero medio di 22 ragazzi per classe fissato dal ministero), è arrivata la notizia, solo pochi giorni fa, del taglio di una futura 4°.
Il commento di Andrea Vignini, rappresentante del Liceo Galilei ed esponente della Federazione degli Studenti di Siena "All'improvviso nel bel mezzo d'agosto sono arrivate le chiamate dalla segreteria a tutti gli studenti delle future classi 4°. Il motivo? Tagli alle cattedre, e conseguente soppressione di una sezione."
"Il 26 è stato convocato il primo Consiglio d'Istituto allargato" continua Vignini "che ha visto la partecipazione di genitori e alunni in aggiunta ai membri. E' stato solo il primo di una lunga serie di incontri giornalieri che ha portato a una risoluzione del problema
solo al sesto giorno di dibattito, la mattina di Martedì 31, solo grazie all'intervento della Regione, che ha garantito la copertura finanziaria per la classe tagliata."
"Non possiamo però cantar vittoria – prosegue il Rappresentante – poichè sappiamo che dobbiamo prepararci a momenti peggiori il prossimo anno. Per questo motivo è necessario stare sempre all'erta." La macchina organizzativa per le mobilitazioni della Federazione degli Studenti di questo autunno è già partita.
"Domenica 5 in occasione del nostro Congresso – continua l'esponente di FDS – presenteremo il programma della protesta per i giorni del rientro a scuola. Il 13, primo giorno (il 15 in alcuni istituti) organizzeremo in tutte le scuole, in collaborazione con la Flc Cgil, lezioni tenute da precari che hanno perso il posto di lavoro dedicate agli studenti delle classi smembrate."
Gia' fissato l'appuntamento con la piazza: il 17 corteo fin sotto la Prefettura, con gli interventi dei Rappresentanti delle scuole della Provincia e dei membri dell'associazione.
[banner_mobile]
Are you looking for Krnl this is best Roblox executor this is one of the finest roblox executor.
Download Rapid Streamz for Android, this app will help you stream over 800+ TV channels! Watch free Live TV on Android using the best live tv app for Android. Rapid Streamz application is specially designed for those people who want to enjoy their favorite television shows and movies on the go.
Are you looking for Openiv which is one of the best modding toolset for the PC Versions of GTA 5, GTA 4, Episodes From Liberty City (EFLC) and Max Payne 3, etc. Latest version of the app supports Red Dead Redemption 2 as well. The toolset allows the users to view and alter the game files.
This is CodeX Executor which is a potent application designed to empower Roblox players by allowing them to run scripts within popular Roblox games such as Blox Fruits, Pet Simulator X, Project Slayers, Murder Mystery 2, Adopt Me, Arsenal, and many more.
Enhance your Roblox experience with BTRoblox which is extension that aims to enhance Roblox's website by modifying the look and adding to the core website functionality by adding a plethora of new features.
Winlator is a powerful tool that allows you to run Windows applications and games on your Android device. With Winlator, you can enjoy your favorite PC games on the go, all without the need for a high-end gaming PC. This opens up a whole new world of gaming possibilities, as you can now play your favorite titles anywhere and anytime.
You can download the latest version of Sportzfy TV Apk from our website. We offer a safe and secure download link that ensures you get the latest version of the app without any hassle.
Sportsfire is a free live-streaming application that focuses on sporting events and is available for installation on Firestick, Fire TV Cube, Fire TV, and Android TV/Google TV Boxes.
You can download the latest version of Sportzfy TV Apk from our website. We offer a safe and secure download link that ensures you get the latest version of the app without any hassle.
In the age of digital streaming, inat tv Inat TV APK is one of the most video streaming free application. Finding a reliable and feature-rich application to access your favorite TV shows, movies, and live channels has become crucial.
Krira TV is a free sports streaming app that allows fans around the world to watch their favorite sports events in HD quality.
Experience endless entertainment with blink streamz the top Free Live TV App for Android, offering free live sports streaming and more. Enjoy a vast selection of TV channels on your Android device.
krnl
cinema hd
beetv
inat tv
spotiflyer
aniyomi
saikou
scipt hook v
fluxus executor
flix vision
egg ns
fs23 mods
strato emulator
gacha nebula