
SIENA. E’ stato pubblicato oggi il bando della Provincia di Siena per assegnare il contributo di 400 euro al mese a sostegno di coloro che hanno perso l’occupazione e non possono usufruire di altri ammortizzatori sociali.
Le domande scadono il prossimo 31 luglio e devono pervenire alla Provincia attraverso i Patronati di categoria che provvederanno ad assistere gratuitamente i cittadini interessati.
Anche il sistema occupazionale senese risente, purtroppo, della attuale crisi economica a causa della quale molte persone si sono trovate senza posto di lavoro. La Provincia di Siena ha colto il grave problema e si è dunque adoperata, in collaborazione con le organizzazioni sindacali e datoriali, per attivare azioni concrete finalizzate a sostenere economicamente quei lavoratori. A questo proposito è stato presentato un progetto straordinario alla Fondazione Monte dei Paschi per un totale di 4 milioni e 700mila euro al fine di tutelare così le fasce della popolazione più esposte agli effetti negativi derivanti dalla crisi.
La difficile situazione congiunturale, infatti, ha avuto ripercussioni pesanti sul mercato del lavoro del territorio senese determinando l’aumento del ricorso alla Cassa integrazione straordinaria ed ordinaria. Le politiche attuate dal Governo nazionale hanno incrementato l’utilizzo della flessibilità per aumentare il livello di competitività delle imprese facendo registrare, al contempo, un forte aumento della precarizzazione.
Rispetto al 2008 nel nostro territorio è fortemente cresciuto il numero dei lavoratori e delle lavoratrici licenziati per crisi aziendali, per cessazioni di attività o per riduzione di personale. A ciò si aggiunge un numero sempre crescente di lavoratori stagionali e precari che non ottengono il rinnovo del contratto e con grossa difficoltà a trovare una occupazione diversa; ed è noto come i lavoratori assunti con contratto a progetto o collaborazione coordinata e continuativa siano, con la vigente normativa, solo parzialmente tutelati da misure di sostegno al reddito.
Dalla constatazione di questo preoccupante quadro, la Provincia di Siena, a seguito di un protocollo di intesa sottoscritto con tutte le parti datoriali e sindacali, ha colto l’urgenza di attuare misure straordinarie di integrazione al reddito per quei lavoratori che stiano fruendo di ammortizzatori sociali e per coloro che, non avendone maturato il diritto, ne siano privi. Si è dunque ritenuto che per fronteggiare la difficile situazione fosse necessario adottare un modello di “flexicurity”, flessibilità e sicurezza, che continui a garantire al sistema delle imprese il ricorso a rapporti di lavoro flessibili, ma, contemporaneamente, assicuri ai lavoratori una protezione sociale.
Potranno usufruire del sussidio straordinario i lavoratori che siano iscritti allo stato di disoccupazione da almeno un mese, privi di lavoro e impegnati nella ricerca attiva di una occupazione, nonché disponibili all’accettazione di offerte di lavoro. A tale proposito sono anche previste carte di credito per rimborsare i costi della formazione a coloro che intendano riqualificarsi professionalmente, oltre ad interventi per l’inserimento in attività socialmente utili.
Per avere maggiori informazioni sui diversi interventi e sulle modalità dell’Avviso Pubblico per l’accesso ai finanziamenti, gli interessati possono rivolgersi ai Centri per l’Impiego della Provincia, visionare il sito della stessa Provincia <www.impiego.provincia.siena.it e chiamare il Numero Verde 800904504.