I ragazzi dell'Istituto Caselli hanno parlato con i più piccoli all'interno di un programma teso a prevenire i traumi pediatrici
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1368620373759.jpg)
SIENA. Si conclude domani (16 maggio) il progetto regionale “I tutor della salute per la sicurezza dei bambini in bicicletta e in auto” che nelle scuole di Siena ha coinvolto 30 studenti dell’Istituto superiore “Caselli” e ben 575 alunni delle scuole primarie “Duprè” e “Saffi”.
Il progetto, condotto dalla Regione Toscana, ha come capofila l’azienda Ospedaliera Universitaria Meyer e la Fondazione Meyer ed è stato realizzato in tutte le AUSL della Toscana. Fa parte del programma di accompagnamento dei Mondiali di Ciclismo che si svolgeranno in Toscana a settembre 2013.
L’obiettivo del progetto è ridurre i traumi pediatrici causati dal mancato utilizzo del casco in bicicletta e dei dispositivi di protezione (seggiolino, rialzo e cintura) nei percorsi in auto.
Per coinvolgere attivamente ragazzi e bambini è stata utilizzata la metodologia dell’”educazione fra pari”, che si è rivelata efficace per stimolare nei ragazzi comportamenti e stili di vita corretti. Praticamente, trenta studenti dell’Istituto “Caselli” della classe 2 D (indirizzo socio-sanitario) sono stati formati dal personale della Sezione Educazione alla Salute (Dipartimento Programmazione e Organizzazione dei Servizi Sanitari) e dell’U.O. Emergenza Sanitaria Territoriale 118 (Dipartimento Emergenza Urgenza) dell’AUSL 7 di Siena.
Diventati così “tutor della salute”, gli stessi ragazzi hanno tenuto ai bambini delle scuole elementari “Duprè” e Saffi” una serie di “lezioni” sull’importanza e le modalità con cui deve essere indossato il casco in bicicletta e sull’utilizzo dei sistemi di protezione in automobile, quali cinture, rialzi e seggiolini adeguati all’età e alla statura, coinvolgendo direttamente i piccoli anche con l’utilizzo di supporti informatici, foto, sketch e giochi.
I risultati di questo approccio educativo sono stati davvero sorprendenti: i bambini hanno compreso i messaggi con estrema facilità mentre gli adolescenti “tutor” si sono impegnati con serietà sentendosi protagonisti e responsabili di un percorso educativo, acquisendo nello stesso tempo una maggiore consapevolezza dei comportamenti da tenere in motorino, in bici e in auto.
A conclusione del progetto “I tutor della salute per la sicurezza dei bambini in bicicletta e in auto”, giovedì 16 maggio alle ore 9.00, presso la scuola Duprè, e alle ore 11.00 presso la scuola Saffi , saranno consegnati a 575 bambini caschi da bicicletta donati dalla Regione Toscana. La consegna sarà fatta dagli stessi ragazzi- TUTOR dell’Istituto Caselli , alla presenza del personale AUSL 7 afferente all’Educazione alla Salute e al 118.
Un opuscolo informativo sulla sicurezza dei bambini in bici e in auto è stato consegnato anche ai genitori, con l’auspicio che si facciano portavoce del messaggio e diventino anch’essi Tutor della Salute!
st1\:*{behavior:url(#ieooui) }
/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-qformat:yes;
mso-style-parent:””;
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin:0cm;
mso-para-margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:11.0pt;
font-family:”Calibri”,”sans-serif”;
mso-ascii-font-family:Calibri;
mso-ascii-theme-font:minor-latin;
mso-fareast-font-family:”Times New Roman”;
mso-fareast-theme-font:minor-fareast;
mso-hansi-font-family:Calibri;
mso-hansi-theme-font:minor-latin;
mso-bidi-font-family:”Times New Roman”;
mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}