SIENA. Due classi dell’Istituto tecnico “Enrico De Nicola” di Piove di Sacco, in provincia di Padova, in gita di istruzione in Toscana, giovedì 25 marzo, alle ore 15.30, saranno ricevuti nella Sala del Consiglio della Provincia di Siena per una lezione-incontro sul progetto “Cittadini delle Terre di Siena” e sul tema del turismo responsabile. Ad accogliere i ragazzi ci saranno l’assessore provinciale al turismo e Fiorenza Guerranti, direttrice dell’Apt di Siena.
Sia gli studenti, circa una quarantina, che i professori hanno già aderito al progetto “Cittadini delle Terre di Siena” attraverso il sito www.terresiena.it, stabilendo un legame di appartenenza alla comunità locale che va oltre il periodo di soggiorno. “La richiesta di un incontro e l’adesione a “Cittadini delle Terre di Siena” da parte degli studenti veneti – spiegano l’assessore e la direttrice dell’Apt – è stata graditissima. Significa che è stato compreso lo spirito del nostro progetto, basato su un’idea di turismo che è prima di tutto conoscenza e scambio di valori socio-culturali. Questo scambio, unito al rispetto delle risorse, genera il valore economico e sociale dell’attività turistica e rappresenta un arricchimento sia per i residenti che per i nostri ospiti. Le Terre di Siena, anche con questo progetto, si dimostrano un modello per altri territori e questo non può che farci piacere, soprattutto se tanto interesse ci viene dai giovani”.
L’incontro di giovedì sarà l’occasione per approfondire il progetto “Cittadini delle Terre di Siena” – ad oggi sono 2.193 – come patto che impegna le comunità locali e gli ospiti al rispetto di una serie di principi fondanti, oltre ad offrire la possibilità di spiegare concretamente il concetto di sostenibilità e di turismo responsabile. “Cittadini delle Terre di Siena” è affiancato dal progetto “Terre di Siena – Ospiti di Valore”, che ha dato a un circuito di operatori turistici uniti dall’obiettivo di migliorare l’accoglienza di ospiti e visitatori come “Cittadini delle Terre di Siena” nelle diverse aree della provincia.
Sia gli studenti, circa una quarantina, che i professori hanno già aderito al progetto “Cittadini delle Terre di Siena” attraverso il sito www.terresiena.it, stabilendo un legame di appartenenza alla comunità locale che va oltre il periodo di soggiorno. “La richiesta di un incontro e l’adesione a “Cittadini delle Terre di Siena” da parte degli studenti veneti – spiegano l’assessore e la direttrice dell’Apt – è stata graditissima. Significa che è stato compreso lo spirito del nostro progetto, basato su un’idea di turismo che è prima di tutto conoscenza e scambio di valori socio-culturali. Questo scambio, unito al rispetto delle risorse, genera il valore economico e sociale dell’attività turistica e rappresenta un arricchimento sia per i residenti che per i nostri ospiti. Le Terre di Siena, anche con questo progetto, si dimostrano un modello per altri territori e questo non può che farci piacere, soprattutto se tanto interesse ci viene dai giovani”.
L’incontro di giovedì sarà l’occasione per approfondire il progetto “Cittadini delle Terre di Siena” – ad oggi sono 2.193 – come patto che impegna le comunità locali e gli ospiti al rispetto di una serie di principi fondanti, oltre ad offrire la possibilità di spiegare concretamente il concetto di sostenibilità e di turismo responsabile. “Cittadini delle Terre di Siena” è affiancato dal progetto “Terre di Siena – Ospiti di Valore”, che ha dato a un circuito di operatori turistici uniti dall’obiettivo di migliorare l’accoglienza di ospiti e visitatori come “Cittadini delle Terre di Siena” nelle diverse aree della provincia.