SIENA. Numerosi studenti delle scuole superiori delle province di Siena, Arezzo e Grosseto saranno all'Università di Siena mercoledì 2 dicembre per partecipare ad una lezione magistrale pensata appositamente per loro.
Prosegue infatti l'esperienza di orientamento formativo "Nuovi Per-corsi di qualità", che da alcuni anni permette a centinaia di giovani delle superiori di avere l'opportunità di approfondire alcune materie di studio attraverso vere e proprie lezioni universitarie coordinate con il lavoro di didattica e di ricerca svolto in classe con gli insegnanti.
Per l'anno accademico 2009/2010 hanno aderito 14 istituti scolastici delle province di Siena, Arezzo e Grosseto con la partecipazione di 298 studenti.
La giornata di mercoledì prossimo, che si aprirà alle ore 10 presso l'aula magna della facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali, in via Laterina 8, inaugura i lavori di quest'anno: dopo l'introduzione del professor Bruno Rossi, delegato del rettore per l'orientamento, il professor Maurizio Botta, preside della facoltà di Farmacia terrà una lezione su "Proteine alla ricerca del farmaco", seguito dal professor Alessandro Rossi, direttore del dipartimento di Neuroscienze, che parlerà di "Tutto ciò che il cervello può fare..è muovere le cose". Nel pomeriggio si terranno i lavori di gruppo divisi per aree tematiche nelle facoltà di Lettere e filosofia, Giurisprudenza e Scienze matematiche, fisiche e naturali.
"Nuovi Per-corsi di Qualità" è un progetto di orientamento universitario promosso dall'Ateneo senese, che si rivolge ai giovani delle classi quarte e quinte. L'obiettivo è quello di sviluppare da un lato capacità trasversali alle materie e allo studio, dall'altro promuovere l'autonomia di scelta e la capacità di auto-organizzazione di ogni ragazzo alle soglie di decisioni – la scelta del percorso universitario dopo le superiori – che riguardano il proprio futuro.
Informazioni più dettagliate sul progetto e sul calendario degli incontri si trovano sul sito www.unisi.it/percorsiQ .
Prosegue infatti l'esperienza di orientamento formativo "Nuovi Per-corsi di qualità", che da alcuni anni permette a centinaia di giovani delle superiori di avere l'opportunità di approfondire alcune materie di studio attraverso vere e proprie lezioni universitarie coordinate con il lavoro di didattica e di ricerca svolto in classe con gli insegnanti.
Per l'anno accademico 2009/2010 hanno aderito 14 istituti scolastici delle province di Siena, Arezzo e Grosseto con la partecipazione di 298 studenti.
La giornata di mercoledì prossimo, che si aprirà alle ore 10 presso l'aula magna della facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali, in via Laterina 8, inaugura i lavori di quest'anno: dopo l'introduzione del professor Bruno Rossi, delegato del rettore per l'orientamento, il professor Maurizio Botta, preside della facoltà di Farmacia terrà una lezione su "Proteine alla ricerca del farmaco", seguito dal professor Alessandro Rossi, direttore del dipartimento di Neuroscienze, che parlerà di "Tutto ciò che il cervello può fare..è muovere le cose". Nel pomeriggio si terranno i lavori di gruppo divisi per aree tematiche nelle facoltà di Lettere e filosofia, Giurisprudenza e Scienze matematiche, fisiche e naturali.
"Nuovi Per-corsi di Qualità" è un progetto di orientamento universitario promosso dall'Ateneo senese, che si rivolge ai giovani delle classi quarte e quinte. L'obiettivo è quello di sviluppare da un lato capacità trasversali alle materie e allo studio, dall'altro promuovere l'autonomia di scelta e la capacità di auto-organizzazione di ogni ragazzo alle soglie di decisioni – la scelta del percorso universitario dopo le superiori – che riguardano il proprio futuro.
Informazioni più dettagliate sul progetto e sul calendario degli incontri si trovano sul sito www.unisi.it/percorsiQ .