SIENA. Oltre 8 milioni di euro suddivisi in 26 interventi che hanno interessato gran parte della città. Questa l'immagine dei lavori pubblici del Comune di Siena nel 2008.
Circa 5 milioni di euro sono stati spesi in interventi che già si sono conclusi. Non solo grandi opere, come la realizzazione della Strada Fiume, che nel 2008 ha impegnato l'amministrazione per 1 milione di euro, ma soprattutto manutenzioni, sia ordinarie che straordinarie, dalle strade e ai marciapiedi di tutta la città.
Gli interventi di recupero e ristrutturazione della pavimentazione lastricata hanno riguardato Piazza del Campo, nel tratto che da San Martino raggiunge la Costarella, via dei Rossi, via di Camollia, via dell'Oliviera, via del Paradiso, Camporegio, via delle Vergini e altre zone dove gli interventi erano urgenti. In totale la spesa sostenuta dall'amministrazione è stata di 1.500.000 euro. 650.000 euro sono stati destinati ai lavori di manutenzione e di rifacimento dei marciapiedi, con l'abbattimento delle barriere architettoniche, che hanno interessato i territori delle Circoscrizioni 3 e 5, come viale Cavour, San Prospero, Taverne d'Arbia, Isola d'Arbia, via Piccolomini e via Gigli.
Importante anche l'investimento per la manutenzione delle strade asfaltate tra cui via Bellini, via de Bosis, Strada Chiantigiana e la zona di Botteganuova, che nel 2008 ha impegnato l'amministrazione per 1 milione di euro. Tra gli interventi portati a termine anche l'adeguamento del cavalcavia di Ravacciano e di quello della Madonnina Rossa per una spesa di 300.000 euro, la manutenzione di manufatti di pertinenza stradale per 250.000 euro e l'istallazione di alcuni guard rail in varie strade cittadine per 150.000 euro. Da sottolineare, infine, il trattamento di depolverizzazione effettuato nelle strade bianche di proprietà comunale per una spesa di 200.000 euro e l'intervento urgente di messa in sicurezza e consolidamento delle scarpate di tufo in via Esterna Fontebranda.
Gli interventi in corso
L'impegno dell'amministrazione, però, continua. Se molti altri interventi in programma sono già andati a gara e saranno appaltati nei prossimi mesi, altri sono in via di esecuzione, come il terzo stralcio della manutenzione alla pavimentazione lastricata di Piazza del Campo, che interessa la zona che dalla Costarella porta al Casato, e il rifacimento delle lastre in via San Pietro, via dei Pellegrini e via dei Fusari. Proprio in questi giorni sono iniziati anche i lavori che trasformeranno in una zona a verde l'area a ridosso delle mura di Porta Fontebranda tra l'ex cantiere di Siena Artefice e la risalita mobile. In via di conclusione, invece, i lavori di restauro e adeguamento dei locali del Teatro dei Rinnovati, quelli della palestra Mattioli, che prevedono la realizzazione della viabilità di servizio per la stessa, e la ristrutturazione del velo-pattidronomo dell'Acqua Calda. Quasi conclusi anche i lavori di manutenzione dei marciapiedi e abbattimento delle barriere architettoniche nelle Circoscrizioni 1 e 2.
Proseguono, infine, i lavori di rifacimento dell'asfaltatura in viarie strade della città, come Sant'Apollinare, Istieto, Ginestreto e quelle segnalate dalle Circoscrizioni, e quelli per il posizionamento di guard rail.
Inoltre, l'amministrazione sta sperimentando anche delle nuove protezioni pensate per la sicurezza dei motociclisti, già istallate in via Aretina, via Peruzzi ed ex SS 73 Ponente. A queste si affianca la messa in sicurezza di vari attraversamenti pedonali, che sta interessando numerose zone della città e che segue il posizionamento di alcuni segnalatori elettronici di velocità.
I lavori in corso impegnano complessivamente l'amministrazione per oltre 3.500.000 euro che si aggiungono agli oltre 5 dei lavori già conclusi.
Gli interventi che stanno per iniziare
Numerosi anche gli interventi che sono stati affidati tramite bando di gara in questi ultimi mesi e che, quindi, stanno per iniziare. Tra questi il primo stralcio della realizzazione della rotatoria tra Strada dei Tufi, Strada Massetana Romana e la zona artigianale di Cerchiaia, la manutenzione straordinaria e la messa in sicurezza di alcune rampe in varie zone della città, il primo stralcio della nuova viabilità di Fontebecci, il recupero della lastricatura in Fontebranda, la realizzazione del nuovo parco urbano nella zona dell'Ex Tiro a Segno e il rifacimento del piazzale della Stazione Ferroviaria, dove sarà livellato l'attuale impiantito, saranno ristrutturate le fontane e istallato un nuovo arredo urbano.
In fase di assegnazione anche gli interventi di manutenzione ordinaria, come la manutenzione delle fossette stradali, e di alcuni marciapiedi, l'asfaltatura di varie strade della città e la depolverizzazione delle strade bianche di proprietà comunale.