Il progetto è stato realizzato dalla Fondazione Musei Senesi con il coordinamento della Prefettura di Siena e dell'amministrazione provinciale

SIENA. Eventi, mostre, luoghi, personaggi, storie e curiosità. Sono questi i contenuti del portale dedicato al Risorgimento nelle Terre di Siena, www.storiediunita.it, realizzato da Fondazione Musei Senesi, grazie al coordinamento della Prefettura di Siena e al supporto dell’amministrazione provinciale, per raccontare, in modo nuovo e dinamico, personaggi e vicende che hanno fatto l’Unità d’Italia nel territorio. Sarà, quindi, possibile conoscere il Ciaramella, il Bachicche, Policarpo Bandini, Celso Marzucchi, Tommaso Pendola, i Girondini di San Vigilio, il battaglione universitario senese a Curtatone e Montanara e tanti altri protagonisti del rinascimento a Siena.
Il portale, inoltre, permetterà al cittadino e al visitatore di accedere, tramite un’unica piattaforma digitale, alle informazioni sulle iniziative culturali dedicate al Centocinquantesimo, sia in città che in provincia. Attraverso un calendario navigabile per tipo di iniziativa – dalle mostre ai concerti, fino a conferenze e altri appuntamenti – per area geografica – Siena, Val di Merse, Val di Chiana, Val d’Elsa, Val d’Orcia, Chianti e Crete – e per data, sarà possibile programmare la partecipazione agli eventi e tenersi continuamente aggiornati sulle iniziative.
“Il 16 e il 17 marzo prossimo – afferma il presidente della Provincia di Siena, Simone Bezzini – apriremo con solennità i festeggiamenti per celebrare i 150 anni dell’Unità del Paese. Le istituzioni, a partire dalla Prefettura, che ha coordinato il Comitato per le celebrazioni, saranno in prima fila per ricordare una storia condivisa e testimoniare che, anche in futuro, il nostro Paese potrà progredire nel bene comune di tutti gli Italiani. Per questo – aggiunge Bezzini – abbiamo ritenuto di primaria importanza dare la massima diffusione alle tantissime iniziative promosse in Terra di Siena per celebrare l’anniversario dell’Unità, mettendo a disposizione del Comitato gli strumenti e le competenze della Fondazione Musei Senesi, che ha realizzato il portale. Il nostro obiettivo è quello di stimolare, anche attraverso questo strumento, la più ampia ed entusiastica partecipazione dei nostri cittadini per festeggiare insieme il compleanno dell’Italia”.
“Il sito – aggiunge Luigi Di Corato, direttore della Fondazione Musei Senesi – oltre a unificare tutti gli eventi promossi, raccoglie anche alcune ‘microstorie’ di Unità che, attraverso luoghi significativi, personaggi di rilievo, date cruciali e curiosità divertenti, hanno contribuito a fare la grande storia, valorizzando e tutelando, in tal senso, un patrimonio immateriale di fondamentale valore culturale legato alle varie comunità”.
“E’ con viva soddisfazione – conclude il Prefetto Dottoressa Gerarda Maria Pantalone – che salutiamo l’iniziativa, frutto del proficuo rapporto di collaborazione tra enti e istituzioni che caratterizza il nostro territorio. E’ importante che la storia della nostra Unità sia sempre più diffusa e valorizzata, perché patrimonio del Paese e perché nelle nostre radici troviamo i principi di democrazia sui quali si fonda la nostra Costituzione”.