Ospite dell'evento Hiroaki Suga, fondatore di PeptiDream
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1403277479737.jpeg)
SIENA. Trasformare le sfide del futuro in opportunità di sviluppo e di business, attraverso uno scambio di idee e un confronto sulle esperienze di valore messe in campo nel settore delle scienze della vita. E’ questo il tema al centro dell’iniziativa in programma mercoledì 25 giugno, alle ore 15.30, presso la Certosa di Pontignano, a Castelnuovo Berardenga, Siena. L’evento del ciclo “Pomeriggi dell’Innovazione e delle Scienze della Vita” è un nuovo appuntamento firmato Meet the Life Sciences per offrire spazi e occasioni di incontro a professionisti, ricercatori, imprese e istituzioni.
Il pomeriggio di lavori ruoterà intorno alla presentazione di alcune esperienze imprenditoriali di successo a livello nazionale e internazionale nell’ambito delle scienze della vita. Il dibattito affronterà anche il ruolo delle istituzioni, a partire dalla Regione Toscana, nel dare sostegno al settore attraverso nuovi canali di dialogo con le aziende, contribuendo così a creare le migliori condizioni per operare sul territorio, essere competitive sul mercato e attrattive verso l’esterno.
Il programma dell’incontro. L’evento si aprirà alle ore 15.30 con i saluti di Alberto Zanobini, della Regione Toscana e l’introduzione di Fabrizio Landi, presidente di Fondazione Toscana Life Sciences. L’intervento centrale sarà affidato a Hiroaki Suga, fondatore di PeptiDream, ospite d’onore dell’incontro, che racconterà come è riuscito a sviluppare un business internazionale da un’innovativa tecnologia basata su peptidi “non-standard”. La storia dell’azienda, da start up innovativa a società quotata alla borsa di Tokyo, introdurrà nel vivo dell’incontro, che proseguirà con la presentazione delle esperienze del cluster toscano.
La prima case history la presenterà Emanuele Montomoli, CSO di VisMederi. A lui il compito di illustrare come la loro esperienza d’impresa nell’ambito dell’organizzazione e gestione di protocolli di ricerca di base, applicata e clinica. Gionatan Torricelli, CEO di InSono, racconterà la propria storia d’imprenditore in una spin-off universitaria, nel campo della realizzazione di dispositivi medici funzionali basati su tecnologie. “La sfida dello sviluppo dei device per un’endoscopia sicura e indolore” sarà il titolo della relazione di Giuliano Gorini, CEO di Era Endoscopy, che esporrà la sua esperienza come imprenditore e manager del settore. Alle ore 17.30, infine, si aprirà una tavola rotonda in cui verranno discussi e approfonditi gli spunti offerti dai vari relatori, al fine di stimolare un confronto su come accelerare lo sviluppo imprenditoriale delle idee innovative in un ecosistema regionale.
Le tre case history di successo. VisMederi, azienda nata nel 2009 dall’esperienza nello sviluppo e nella validazione di metodi sierologici per il controllo di prodotti farmaceutici all’interno del Laboratorio di Epidemiologia Molecolare dell’Università̀ degli Studi di Siena, ha commesse globali nel settore dei vaccini, dove esegue test analitici di campioni biologici e validazione di metodi bioanalitici per l’industria farmaceutica. InSono, costituita nella seconda metà del 2011 da un piccolo nucleo di ricercatori e professori del dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni dell’Università di Firenze, si occupa dello sviluppo di dispositivi per l’analisi ottica e a ultrasuoni nel campo della diagnostica. Era Endoscopy è un’azienda spin off della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa focalizzata sulla ricerca, lo sviluppo e la commercializzazione di dispositivi medicali dalle eccellenti performance in termini di sicurezza e non invasività.
Meet the Life Sciences. Meet the Life Sciences è il ciclo di incontri promossi nell’ambito delle attività a sostegno della ricerca dell’Assessorato al diritto alla salute della Regione Toscana e delle azioni di networking promosse dal Distretto tecnologico regionale Scienze della Vita. Un progetto di condivisione, diffusione e valorizzazione delle strategie regionali toscane nel campo della ricerca e dell’innovazione nelle scienze della vita pensato per stimolare il dialogo su temi, azioni, opportunità e risultati tra istituzioni, servizio sanitario, università, imprese e professionisti del settore. Per saperne di più è possibile visitare il sito www.meetthelifesciences.it o inviare un’email all’indirizzo info@meetthelifesciences.it.