Il saluto in Piazza del Campo per la tappa senese

Ai saluti si è unita la lettura di alcuni brani tratti dal libro “Si può fare – Come combattere lo sfruttamento”, che raccoglie le storie di alcuni migranti che sono riusciti a uscire da una trappola, per tanti mortale, e ad abbattere il muro di omertà che circonda le associazioni criminali. I racconti testimoniano, come si legge nella presentazione del libro, “come lo sforzo individuale, il lavoro sociale, l’intervento pubblico e la responsabilità civile possono cambiare, una volta tanto in positivo, le vite delle persone”.
La Carovana Antimafie, avviata nel 1994 all’indomani delle stragi di Capaci e Via D’Amelio e giunta alla sua 20esima edizione, è partita lo scorso 7 aprile e concluderà il suo percorso nel mese di giugno in Sicilia, dopo aver attraversato tutte le Regioni italiane e aver toccato Malta e alcune città in Francia e Romania, con tappe nelle piazze e in altri luoghi significativi. L’iniziativa punta a stimolare un impegno concreto su temi quali legalità, solidarietà, giustizia ed eguaglianza sociale, partecipazione e diritti per tutti, con un coinvolgimento diretto, in ogni tappa, di associazioni, istituzioni e scuole.