L'Europa di domani, disegnata attraverso Twitter, parte da Siena

“Scienza e conoscenza offrono opportunità e strumenti per creare l’Europa di domani, un futuro basato sulla qualità della vita e su un ambiente sostenibile. L’Europa è pronta ad iniziare un processo di cambiamento basato non sulle scelte delle élite ma su quelle dei cittadini che hanno l’opportunità di partecipare alla creazione del loro futuro e di essere protagonisti della transizione verso una società basata sulla scienza e sulla conoscenza”. In seguito al Rapporto dell’Eurobarometro “Public perception of science, research and innovation” (149, 2014) e a quello della Commissione Europea, “The future of Europe is science” (2014) Il Laboratorio Ladest – DISPOC, dell’Università di Siena in collaborazione con il Joint Research Centre – European Commission, di Ispra, lanciano una iniziativa di consultazione pubblica e aperta intorno a quattro aspetti chiave del nostro futuro: Protezione dell’ambiente, Riduzione delle disuguaglianze, Protezione dei dati di carattere personale, Creazione di posti di lavoro.
Come si partecipa? Seguendo su Twitter #Europe4x4, si risponde al breve questionario; attraverso un retweet si contribuisce a diffondere l’iniziativa. E’ possibile esprimere la propria opinione sulle 4 tematiche inviando un tweet con gli hashtag: #EUenvironmentoptimist – #EUenvironmentpessimist #EUlessinequalityoptimist – #EUlessinequalitypessimist #EUprivacyoptimist – #Euprivacypessimist #EUworkoptimist – #EUworkpessimist . I risultati saranno resi pubblici e consultabili online.