Avviato servizio di gestione integrata
di Lorenzo Croci
Il servizio ha una durata ventennale e prevede la spesa di 2 miliardi e 700 milioni di euro, i quali saranno divisi annualmente in 160 mln, necessari per i costi dei servizi e per lo smaltimento annuale. L’avvio del gestore unico, individuato dall’ATO TOSCANA SUD in SEI TOSCANA s.r.l costituisce, inoltre, l’inizio di un percorso di lavoro verso quegli obiettivi virtuosi richiesti dal quadro normativo nazionale, europeo e regionale.
Il sindaco del comune di Grosseto, Emilio Bonifazi, assieme al sindaco di Siena Bruno Valentini, ha manifestato tutta la sua soddisfazione per la vittoria del bando di gara e per l’enorme risultato raggiunto, catalizzandosi su l’importanza di operare in maniera sinergica e univoca in modo da ottenere i massimi benefici per i nostri territori.
Il sindaco Bruno Valentini, invece, ha ribadito l’importanza della novità a livello nazionale e ha espresso gli obiettivi futuri e le strategie gestionali che il comune adotterà: “in pochi anni dobbiamo arrivare a chiudere gradualmente tutte le discariche del nostro territorio e a mantenere la sicurezza di tutti gli impianti di incenerimento, perché solamente così siamo in grado di continuare a garantire la sicurezza sotto i canoni stabiliti dalla legge. Chiederemo alla società del gestore unico, di esportare la nostra eccellenza fuori dalla Toscana per esser partner di altri territori senza farci “colonizzare”.
Infine, Valentini, ha dichiarato che una delle nuove politiche di strategia dell’amministrazione, la quale è stata stabilita ieri pomeriggio nell’incontro tra il vicesindaco Mancuso e SEI TOSCANA s.r.l, sarà quella di far circolare, dentro l’intero centro storico e non, addetti alla gestione e al controllo dei rifiuti in borghese, indipendentemente da orari di lavoro, di servizio e ulteriori programmi, in modo da garantire quel rispetto imprescindibile che spetta a Siena e territori limitrofi.