"Un

SIENA. L’appuntamento settimanale di #SienaFrancigena – Sulle orme dei pellegrini per conoscere l’ospedale più antico d’Europa sollecita la partecipazione degli studenti universitari senesi.
A partire da domenica (28 settembre), in considerazione dell’inizio dell’anno accademico, e fino alla data finale del 2 novembre, sono infatti previste riduzioni del 50% del costo per tutti gli iscritti dell’Università degli Studi di Siena e dell’Università per Stranieri che intendano percorrere l’itinerario di trekking sul tratto urbano della via Francigena promosso in collaborazione tra il Comune e la Provincia di Siena.
“Un piccolo ma significativo gesto – commenta l’assessore al Turismo, Sonia Pallai – di apertura e attenzione nei confronti della comunità studentesca: una presenza molto importante per la città in termini di numeri e livello culturale. A Siena vengono a studiare ragazze e ragazzi da ogni parte d’Italia e questa è una bella opportunità che offriamo loro per conoscere il nostro centro storico e le sue eccellenze storiche e architettoniche”.
Il ritrovo per i partecipanti è fissato alle ore 9 a Porta Camollia, da dove partirà un tour guidato della durata indicativa di tre ore che include anche la visita al Santa Maria della Scala, luogo simbolico del patrimonio materiale e immateriale cittadino.
Dopo il ritiro delle “credenziali del pellegrino”, direzione Orto de’ Pecci per il pranzo al sacco della “bisaccia del pellegrino”, offerta a tutti i partecipanti grazie alla sinergia attivata con l’Associazione Civita, promotrice, insieme a RadioRai, del progetto “La bisaccia del pellegrino: Francigena 2014, l’Europa a piedi verso Roma”.
Contestualmente, per un’operazione che vuole rendere merito all’enogastronomia senese, anche gli esercizi di ristorazione cittadini, con il coordinamento di Confesercenti e Confcommercio, daranno il proprio contributo proponendo menù e proposte ad hoc.
La partecipazione a #SienaFrancigena, comprensiva di guida, ingresso al Santa Maria della Scala e “bisaccia del pellegrino”, prevede un costo complessivo di 20 euro a persona e di 10 euro per i bambini fino a 11 anni e, quindi, anche per gli studenti dell’ateneo e dell’Università per Stranieri.
Le prenotazioni saranno accolte fino alle ore 15 di domani, sabato 27, all’Ufficio informazioni e accoglienza turistica del complesso museale, telefonando al numero 0577 280551 o scrivendo all’e-mail incoming@terresiena.it.