![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/import/1288121470093.jpg)
SIENA. Per il sesto anno consecutivo, venerdì (12 febbraio) si rinnova l’appuntamento con “M’illumino di meno”, la grande giornata di mobilitazione internazionale del risparmio energetico promossa da Caterpillar, il noto programma di Radio2 in onda tutti i giorni dalle 18 alle 19.30.
A partire dalle 19 di venerdì (12 febbraio), l’illuminazione pubblica e quella artistica di Piazza del Campo sarà spenta – dai tecnici di Intesa S.p.A., gestore del Servizio – per quindici minuti, come segno di adesione del Comune di Siena all’iniziativa sostenuta, anche da ANCI.
Spenta, inoltre, l’illuminazione della Torre del Mangia e quella del Palazzo Comunale. Previsto, infine, anche lo spegnimento anticipato del riscaldamento negli uffici comunali, a partire dalle ore 11 anziché dalle 14.
“Si tratta di un’iniziativa di grande valore etico e civile – sottolinea l’Assessore per i servizi a rete del Comune di Siena, Pier Paolo Fiorenzani – L’Amministrazione Comunale vuole sensibilizzare l’opinione pubblica al risparmio energetico, che interessa tutto il pianeta. Abbuiando tutta Piazza del Campo e la Torre del Mangia, otterremo un colpo d’occhio spettacolare, utile per fare riflettere su quanto sia importante l’attenta cura dell’ambiente che ci circonda, delle sue risorse energetiche e del loro utilizzo più razionale e consapevole”.
Aggiunge Fiorenzani “in questa gara etica di buone pratiche per il risparmio energetico, tutti si sentano coinvolti: cittadini, Contrade, istituzioni, scuole, musei, società sportive, associazioni di volontariato, Università, Artigiani, Commercianti; a tutti l’appello del Comune perché partecipino concretamente a questa importante giornata di “silenzio energetico”. La comunità può – infatti – razionalizzare i consumi di energia e di risorse: dai piccoli gesti quotidiani, agli accorgimenti tecnici che ciascuno può adottare per tagliare gli sprechi. In questo quadro il Comune di Siena incoraggia ogni iniziativa, promossa per “illuminare di meno” sia da parte di privati, che di pubblici esercizi; in particolare apprezza e ringrazia i bar e i ristoranti che, venerdì prossimo, vorranno – il più possibile – servire a “lume di candela”.
La “Giornata del Risparmio Energetico” si svolge in tutta Europa e nel mondo; quest’anno assume il significato di “festa dell’energia pulita”, ovvero di una maggiore consapevolezza sulle conseguenze del consumo indiscriminato di energia, mentre “la riduzione degli sprechi – chiude Fiorenzani – e l’attenzione alle fonti alternative delle quali è ricco anche il territorio senese, devono diventare parole d’ordine sempre più convinte e diffuse”.
A partire dalle 19 di venerdì (12 febbraio), l’illuminazione pubblica e quella artistica di Piazza del Campo sarà spenta – dai tecnici di Intesa S.p.A., gestore del Servizio – per quindici minuti, come segno di adesione del Comune di Siena all’iniziativa sostenuta, anche da ANCI.
Spenta, inoltre, l’illuminazione della Torre del Mangia e quella del Palazzo Comunale. Previsto, infine, anche lo spegnimento anticipato del riscaldamento negli uffici comunali, a partire dalle ore 11 anziché dalle 14.
“Si tratta di un’iniziativa di grande valore etico e civile – sottolinea l’Assessore per i servizi a rete del Comune di Siena, Pier Paolo Fiorenzani – L’Amministrazione Comunale vuole sensibilizzare l’opinione pubblica al risparmio energetico, che interessa tutto il pianeta. Abbuiando tutta Piazza del Campo e la Torre del Mangia, otterremo un colpo d’occhio spettacolare, utile per fare riflettere su quanto sia importante l’attenta cura dell’ambiente che ci circonda, delle sue risorse energetiche e del loro utilizzo più razionale e consapevole”.
Aggiunge Fiorenzani “in questa gara etica di buone pratiche per il risparmio energetico, tutti si sentano coinvolti: cittadini, Contrade, istituzioni, scuole, musei, società sportive, associazioni di volontariato, Università, Artigiani, Commercianti; a tutti l’appello del Comune perché partecipino concretamente a questa importante giornata di “silenzio energetico”. La comunità può – infatti – razionalizzare i consumi di energia e di risorse: dai piccoli gesti quotidiani, agli accorgimenti tecnici che ciascuno può adottare per tagliare gli sprechi. In questo quadro il Comune di Siena incoraggia ogni iniziativa, promossa per “illuminare di meno” sia da parte di privati, che di pubblici esercizi; in particolare apprezza e ringrazia i bar e i ristoranti che, venerdì prossimo, vorranno – il più possibile – servire a “lume di candela”.
La “Giornata del Risparmio Energetico” si svolge in tutta Europa e nel mondo; quest’anno assume il significato di “festa dell’energia pulita”, ovvero di una maggiore consapevolezza sulle conseguenze del consumo indiscriminato di energia, mentre “la riduzione degli sprechi – chiude Fiorenzani – e l’attenzione alle fonti alternative delle quali è ricco anche il territorio senese, devono diventare parole d’ordine sempre più convinte e diffuse”.