Stabili i flussi dei parcheggi, in aumento i bus turistici
<!–
@page { margin: 2cm }
P { margin-bottom: 0.21cm }
–>
SIENA. Una chiusura in attivo per il sesto anno consecutivo per la società Siena Parcheggi Spa. Questa mattina (26 aprile), è stato presentato durante una conferenza stampa il bilancio di esercizio 2010 della società in house del Comune di Siena. Il bilancio chiude con un utile di esercizio di 142 mila euro realizzato grazie alla politica di efficientamento che la società ha continuato a perseguire nel tempo.
All’ottimizzazione dei costi mantenendo qualità e quantità di servizi si sono uniti altri due elementi positivi: la cessazione di alcuni leasing per le tecnologie e la modifica degli strumenti finanziari di attenuazione dei rischi sui tassi d’interesse. La società ha utilizzato le risorse che si sono in tal modo rese disponibili per accelerare il piano di manutenzioni straordinarie sulle strutture di sosta cittadine e per investimenti ulteriori per un valore complessivo di oltre 400.000 Euro.
«Un risultato di cui siamo soddisfatti e di cui ringrazio tutti coloro che lavorano all’interno della società – ha detto Roberto Paolini, presidente di Siena Parcheggi – Nel 2010 c’è stato anche un avvicendamento nel cda e alla presidenza. Quindi i miei ringraziamenti vanno anche a chi mi ha preceduto».
«Tra i progetti per il futuro – ha osservato – c’è il parcheggio pertinenziale di via Garibaldi, di cui è già stato pubblicato il bando per la realizzazione, lo studio preliminare per l’ampliamento della struttura di San Francesco, un importante investimento nel rinnovo delle tecnologie per l’accesso ai parcheggi. Entro il 31 dicembre 2011 le leggi nazionali prevedono inoltre la parziale privatizzazione di Siena Parcheggi, oggi interamente pubblica. Ci stiamo preparando anche a questo passaggio».
«Come abbiamo detto, numerosi sono stati gli investimenti effettuati nel corso del 2010 – ha aggiunto Walter Manni, direttore di Siena Parcheggi – Ed è su questa linea che intendiamo continuare. Tra i tanti interventi, al Fagiolone ha preso il via anche l’investimento per l’applicazione dell’OCR, un software specifico che permette di checkare e indirizzare i diversi bus negli attracchi disponibili».
Inoltre, nel 2010 sono stati effettuati lavori di canalizzazione per contenere le infiltrazioni di acque piovane al Fast Park e al parcheggio Santa Caterina. Sono stati ampliati i servizi igienici ed è stata sistemata un’area accoglienza per i turisti al check point del Fagiolone, dove ha preso il via anche l’investimento per l’applicazione dell’OCR (software specifico che permette di checkare e indirizzare i diversi bus negli attracchi disponibili). È stato poi approntato un nuovo ufficio accoglienza al parcheggio del Palasport. Ed ancora, sono stati acquistati parcometri destinati alle Aru di San Marco e Tufi, dove si è investito anche per realizzare la segnaletica orizzontale e verticale. Sono stati ampliati e adeguati i servizi igienici presso il parcheggio il Duomo.
Ed ancora, si è investito per realizzare il nuovo sportello in via Tozzi, presso la sede della Polizia Municipale. Progettati e portati a termine infine i lavori al primo piano del parcheggio della Stazione recentemente riaperto, realizzati per conto del Comune di Siena per un costo di circa 360.000 Euro.
La Siena Parcheggi gestisce otto parcheggi in struttura per auto, il parcheggio di sosta bus del Fagiolone, gli impianti di risalita meccanica della città, tre parcheggi a raso e la sosta nelle cinque zone Aru istituite per l’anno 2010. Per quanto riguarda i flussi di traffico, l’anno 2010, è stato caratterizzato da un andamento pressoché simile all’anno 2009 con flussi di sosta distribuiti sui diversi attracchi alla città, anche se sono in leggero aumento quelle strutture annessa la scala mobile (Santa Caterina e San Francesco). Riguardo ai flussi dei bus invece nel 2010 si è notato un segnale di ripresa rispetto al 2009 con quasi 19 mila arrivi.
L’assetto societario di Siena Parcheggi Spa è completamente pubblico e vede il Comune di Siena con capitale pari al 98,89%, il Comune di San Gimignano con capitale pari al 1,11%. Il consiglio di amministrazione è composto da tre membri. E’ presidente Roberto Paolini, ricopre la carica di vice presidente Lucia Filippeschi, è terzo membro del consiglio di amministrazione Pasquale Difonzo.