Parla l'assessore all'istruzione Tiziana Tarquini

SIENA. L’apertura dell’anno scolastico, in programma per il 15 settembre, prevede alcune novità di rilievo per i nidi e le materne comunali. “Quest’anno – ha detto l’assessore all’istruzione Tiziana Tarquini – i contratti per il personale sono stati definiti tutti prima dell’inizio del percorso formativo”.
Per quanto riguarda le scuole statali, con l’inserimento nel progetto Pegaso, “è stata accordata una sezione in più, a tempo pieno, al Castagno – prosegue l’assessore – da parte dell’Ufficio scolastico regionale, mettendo a disposizione un ulteriore insegnante, per rispondere alle numerose richieste in lista di attesa”.
“L’anno scolastico 2014/2015 – continua Tarquini – inizierà finalmente in tutti i nidi e le materne comunali con gli organici al completo del personale insegnante e di quello di supporto, grazie ad assunzioni a tempo determinato. E, soprattutto, entro l’autunno, saranno indetti due concorsi pubblici per assumere ulteriore personale sia per i nidi che per le materne”. In uscita, a breve, anche il “pacchetto scuola”: una serie di interventi e aiuti economici destinati agli studenti delle scuole primarie e secondarie di I e II grado, finalizzati a sostenere le spese necessarie per la frequenza scolastica, come libri di testo, materiale didattico e servizi scolastici.
“L’altra novità – come ha ricordato l’assessore – è quella introdotta dal nuovo Regolamento comunale dei servizi educativi per l’infanzia, che ha rafforzato l’accoglienza aumentandola fino ad un massimo del 20% per ogni struttura, da attuarsi in un triennio. Nelle scuole dell’infanzia i gruppi di sezione potranno, così, arrivare fino a 26 bambini”.
“Per quanto riguarda la viabilità – conclude Tarquini – abbiamo deciso, per il primo giorno di scuola, in via straordinaria, di consentire alle famiglie di poter accompagnare i piccoli alunni della scuola elementare “A. Saffi” accedendo, anche se sprovvisti di autorizzazione, dalle ore 7,45 alle 8,45, in via E. Bastianini percorrendo via del Nuovo Asilo e via Paolo Mascagni, e proseguire, per l’uscita, dal varco di via S. Marco. Inoltre, per rendere più scorrevole e sicuro il transito dei bus diretti alla scuola dell’Osservanza, è stato stabilito, per tutto il periodo di frequenza scolastica, il divieto di transito nel piazzale antistante la Basilica”.
/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-qformat:yes;
mso-style-parent:””;
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin:0cm;
mso-para-margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:11.0pt;
font-family:”Calibri”,”sans-serif”;
mso-ascii-font-family:Calibri;
mso-ascii-theme-font:minor-latin;
mso-fareast-font-family:”Times New Roman”;
mso-fareast-theme-font:minor-fareast;
mso-hansi-font-family:Calibri;
mso-hansi-theme-font:minor-latin;
mso-bidi-font-family:”Times New Roman”;
mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}