
Decisa poi la messa in sicurezza di due scarpate cittadine dopo le piogge delle ultime settimane attraverso il contratto aperto per l’affidamento a cottimo di lavori in economia. In particolare si tratta di una scarpata in via Nino Bixio in prossimità dell’ex magazzino della Pubblica Illuminazione ed una in via Peruzzi vicino al parcheggio multipiano di San Francesco.
Approvate anche le quote di compartecipazione alle spese il servizio di mensa nelle scuole dell’obbligo per il prossimo anno scolastico, decisione già passata ed approvata dalla fase di concertazione con sindacati e forze sociali. L’esigenza è quella di coprire in parte – l’altra parte la coprirà il Comune – l’incremento del costo delle materie prime degli ultimi anni, la necessità è poi quella di garantire l’applicazione dei contratti collettivi di lavoro del settore della cooperazione (delle cui prestazioni lavorative si avvalgono ampiamente gli enti locali) anche questi fortemente aumentati, per la precisione dell’11,50% rispetto al 2008. In questo senso vanno gli adeguamenti. La compartecipazione della spesa sarà definita sulla base dell’ISEE, salvaguardando in particolare l’utenza debole, tramite la conferma della fascia di esenzione a 7.500 Euro di ISEE – Siena è il comune in provincia che ha la fascia di esenzione più alta – e la previsione di più fasce ISEE che diano luogo ad una forte progressività, e quindi ad una forte relazione con il reddito reale dei cittadini in rispetto dei principi di equità. Quindi gli adeguamenti riguarderanno chi ha un’ISEE più elevata e dunque un reddito familiare ed un livello di vita più elevato. In particolare per quanto riguarda la mensa fino a 7.500 Euro di ISEE, come detto c’è l’esonero. Per ISEE da 7.501 Euro a 12.000 Euro la quota mensile per 5 giorni sarà di 53 Euro, quota base anche dello scorso anno rimasta invariata, per 4 giorni sarà di 40 Euro (scorso anno 42), per 3 giorni 30 Euro (scorso anno 31), per due giorni 20 (scorso anno la quota era di 24), per 1 giorno 1 Euro (scorso anno 12). Per ISEE da 12.001 Euro a 17.000 la quota per 5 giorni sarà di 65 Euro, per ISEE da 17.001 a 25.000 – da cui i redditi iniziano a essere medio-alti – la quota per 5 giorni sarà di 75 Euro, per chi ha un’ISEE da 25.001 Euro a 35.000 la quota per 5 giorni sarà di 85 Euro e per ISEE superiori a 35.001 Euro (si tratta di redditi elevati) la quota per 5 giorni sarà di 100 Euro.
La Giunta comunale ha poi approvato lo schema di convenzione con l’associazione sportiva dilettantistica Valdarbia Calcio per l’utilizzo della pista di Monteroni d’Arbia per l’addestramento dei cavalli ammessi all’Albo, il comune si impegna a versare un corrispettivo, già stanziato, di 7200 euro. In virtù del Protocollo per l’allevamento e l’addestramento dei cavalli da Palio infatti è necessario ribadire l’importanza dell’addestramento per la preparazione dei cavalli per correre in piazza del Campo e per questo viene rinnovata la convenzione con la polisportiva che gestisce l’impianto sportivo all’interno del quale è ubicata la pista in fondo-terra, dionea per l’addestramento dei soggetti.