L'evento, secondo il primo cittadino, "può ormai annoverarsi, a tutti gli effetti, come una delle principali occasioni nelle quali la nostra città si apre al resto del mondo"
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2016/11/brunovalentini.jpg)
SIENA. Calato il sipario sulle quattro settimane di grandi eventi e iniziative diffuse che hanno qualificato il cartellone di Sport Siena Week End, il sindaco Bruno Valentini esprime un giudizio complessivo sulla rassegna: “Un grande riconoscimento per il lavoro svolto dall’assessorato allo Sport con la preziosa collaborazione di tutte le strutture comunali preposte agli aspetti organizzativi, logistici e promozionali dei vari appuntamenti. Alla sua quarta edizione, Sport Siena Week End può ormai annoverarsi, a tutti gli effetti, come una delle principali occasioni nelle quali la nostra città si apre al resto del mondo, anche grazie all’effetto mediatico generato da una competizione straordinaria come la Strade Bianche”.
“La rassegna ha un alto valore sportivo – continua il sindaco – perché mette in vetrina e valorizza tutta una serie di attività e discipline che vengono portate avanti con dedizione e impegno dalle associazioni e dalle società sportive senesi durante tutto l’anno, con grandi dosi di volontariato e passione. Ma non va assolutamente sottovalutato l’indotto sul tessuto economico e commerciale generato da questi quattro fine settimana di appuntamenti diffusi. Dalle stime che abbiamo potuto ricavare sulla base delle partecipazioni, ci risulta che le strutture ricettive del nostro territorio abbiano accolto circa 15mila presenze: un dato formidabile che assume ancora più rilevanza in quanto il periodo in oggetto è notoriamente di bassa stagione”.
“Tratto un bilancio più che positivo per quest’anno – conclude Valentini – non resta che mettersi al lavoro in prospettiva per l’anno prossimo, certi che la rassegna registrerà un ulteriore interesse crescente e numeri di partecipazione ancora più importanti”.
Dai 5mila cicloamatori e dai professionisti che hanno pedalato per la “Gran Fondo Strade Bianche by Trek” ai 2mila podisti della “Terre di Siena Ultramarathon”, fino alle centinaia di partecipanti a tutte le altre eterogenee iniziative che hanno composto il ricco cartellone di Sport Siena Week End. Un movimento di attività, dimostrazioni, gare e tornei che, dal 23 febbraio al 19 marzo scorsi, ha coinvolto migliaia e migliaia di sportivi per un indotto stimato di oltre 15mila persone sul sistema ricettivo del territorio senese, in termini complessivi, tra famiglie, tecnici e accompagnatori a vario titolo.
“L’esempio più lampante – ha commentato l’assessore Leonardo Tafani – è quello della “Strade Bianche”, che ha registrato la partecipazione di quasi mille stranieri, molti dei quali hanno colto l’occasione della corsa per visitare Siena e la Toscana, restandovi alcuni giorni. Ma lo stesso fenomeno si è ripetuto, per esempio, con il torneo di minibasket “Ciccarelli” disputato da rappresentative giovanili provenienti da tutta Italia, così come in occasione di tutte le competizioni che hanno coinvolto realtà non soltanto senesi”.
La quarta edizione della rassegna ideata e promossa dall’assessorato allo Sport ha registrato numeri davvero importanti, con una dinamica di forte crescita rispetto agli scorsi anni: “Un successo ambito, ma non scontato – aggiunge Tafani – che è stato raggiunto grazie a un lavoro articolato e curato da ognuno secondo i propri ruoli e le proprie competenze. Le collaborazioni e le sinergie attivate tra la Polizia Municipale, gli uffici comunali preposti alla logistica e alla promozione dei vari appuntamenti e le associazioni e le società sportive organizzatrici sono state efficaci, nello spirito di una grande squadra”.
Tra i numeri, spiccano le 600 adesioni alle passeggiate di Nordic Walking, i 400 studenti iscritti alle gare di velocità e di salto in alto, i circa 300 partecipanti al duathlon, al challenge giovanile di judo “Città del Palio”, alla “Campestre dentro le Mura” e alla passeggiata “A cavallo sulla pietra serena”. “La forza di Sport Siena Week End – prosegue l’assessore – sta nella capacità di far emergere lo sport come pratica quotidiana e stile di vita, affiancando le discipline di base ai grandi eventi come la “Strade Bianche”. Un messaggio rafforzato anche con il coinvolgimento dei giovani, in alcuni casi tramite gli istituti scolastici, i quali si sono resi protagonisti in più di un’occasione con gare e dimostrazioni che hanno sempre riscontrato un grande interesse di pubblico: dal nuoto al judo, dal minibasket all’atletica”. “Alcune delle iniziative – aggiunge – sono state connotate da un forte carattere di solidarietà e di inclusione sociale, perché lo sport è un ambito che favorisce l’incontro e il confronto anche tra persone diversamente dotate. L’apertura alle disabilità ha costituito il fil rouge di alcuni appuntamenti come “Nuotiamo Insieme” del Siena Nuoto che ha coinvolto le associazioni senesi operanti nel settore e il “Parafitness” della Mens Sana”.
Così come non sono mancate le occasioni di sensibilizzazione, riflessione e approfondimento su temi e connessioni legate al mondo dello sport, quali i laboratori “Sport e Prosocialità” rivolti ad allenatori, insegnanti di ginnastica e tecnici a scopi formativi, oppure lo spettacolo teatrale “Heysel: tutti sapevano tranne loro” che, lo scorso 19 marzo, ha chiuso la rassegna.
Proprio in occasione dell’atto finale di Sport Siena Week End, al Teatro dei Rozzi è stato proiettato il video-demo di tutti gli appuntamenti che hanno costituito e qualificato il cartellone dell’edizione 2017. Le riprese di Silvia Folchi, Antonio Bartoli, Riccardo Barone e Yuri Costantino, con il montaggio della stessa Folchi, musica di Jacopo Pettini e coordinamento esecutivo di Caterina Caddeo, hanno fermato e valorizzato i fotogrammi di quattro weekend nei quali Siena è stata capitale dello Sport, a memoria e ulteriore stimolo per le prossime edizioni.