
SIENA. Da Bruno Valentini riceviamo e pubblichiamo il testo dell’interrogazione presentata sulla proroga dei lavori al Ratsrello.
“Premesso che
– in data 10 giugno 2022 l’assessore allo sport ed all’edilizia sportiva Paolo Benini ha dichiarato che l’Amministrazione Comunale ha “concesso una proroga per i lavori allo stadio Franchi, per fattori oggettivi, quali la difficoltà nel reperire materiali ed aumento dei costi”
– l’assessore Benini ha anche specificato che il cantiere dei lavori di messa in sicurezza dello Stadio Comunale “è stato avviato”
– che il vicesindaco Andrea Corsi, rispondendo ad una precedente interrogazione sull’argomento, ha detto che occorre “impedire che la squadra del Siena Calcio sia costretta a giocare il campionato fuori casa” e che il soggetto acquirente del Siena Calcio “deve rispettare, nei confronti del Comune, le medesime condizioni della precedente proprietà” rispetto ai lavori di messa in sicurezza dello Stadio
Tutto ciò premesso, si chiede al Sindaco
– di conoscere la durata della proroga già concessa e pertanto quale sia il nuovo termine temporale perentorio entro il quale i lavori di messa in sicurezza dello Stadio Comunale devono essere terminati
– di avere notizie sullo stato del “cantiere già avviato” dal 19 aprile
– di sapere se nei contatti intercorsi con la nuova proprietà. che peraltro si sta muovendo con apprezzabile rispetto delle tradizioni della Robur e delle aspettative della tifoseria cittadina, siano stati chiariti tutti gli eventuali problemi conseguenti all’assunzione di un impegno così gravoso e stringente quali i lavori di messa in sicurezza degli stadi affidati al Siena Calcio, in modo da evitare che i relativi costi possano mettere in difficoltà gli impegni strettamente calcistici
– di chiarire se sia ancora attuale la prospettiva del rifacimento dello Stadio secondo il “modello Udine” che fu enfaticamente condiviso dall’Amministrazione Comunale in un apposito convegno tenutosi presso il Santa Maria della Scala