Il ricordo del sindaco Valentini
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2016/02/sTRAMBI-mIRELLA.jpg)
SIENA. Il Rettore dell’Università di Siena, Angelo Riccaboni, a nome dell’intera comunità universitaria, esprime profondo cordoglio per la morte della professoressa Mirella Strambi. Medico pediatra, la professoressa Strambi si è distinta in Università sia per la sua attività didattica, assistenziale e di ricerca, sia per la passione con cui ha partecipato agli Organi di governo, portandovi anche l’esperienza di amministratore pubblico e di rappresentante nelle organizzazioni di volontariato e di assistenza alla persona. Il suo impegno professionale e umano, la dedizione e il forte senso di responsabilità si sono soprattutto concretizzati nell’area della pediatria preventiva, nel cui ambito ha collaborato alla realizzazione della banca del latte. La professoressa Strambi era da qualche anno in pensione.
IL CORDOGLIO DEL SINDACO BRUNO VALENTINI
“Mirella Strambi ha lasciato un segno indelebile a Palazzo Pubblico per le sue grandi doti umane e per le iniziative e i progetti sui quali ha lavorato intensamente in veste di assessore. Ci stringiamo intorno alla sua famiglia in questo triste momento”.
Il sindaco Bruno Valentini esprime così il cordoglio dell’Amministrazione comunale per la scomparsa di Mirella Strambi, professore associato di Pediatria della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Siena e, dal 1993 al 2001, assessore del Comune con deleghe a Sanità, Istruzione, Servizi Sociali e Pari Opportunità.
“Oltre alla sua grande sensibilità sui temi dell’alimentazione negli asili nido e nelle scuole e al suo impegno per favorire la continuità dei percorsi scolastici – aggiunge Valentini – Mirella Strambi può essere considerata una dei principali artefici dell’apertura dei consultori a livello locale. Con il suo spirito solidaristico si era anche resa protagonista del percorso di cooperazione internazionale “Bambini mediatori di Pace”, tramite il quale si era recata in Palestina, rappresentando e onorando il Comune e la città di Siena”.