Offerta formativa consolidata e più internazionale: aumenta il numero dei corsi in inglese
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2016/04/DSCN0922.jpg)
di Lorenzo Croci
SIENA. Per gli studenti già diplomati, oppure all’ultimo anno delle scuole superiori, l’Ateneo senese ha deciso di riproporre, successivamente alla fase sperimentale e al trend positivo riscontrato nell’anno accademico dello scorso anno, la possibilità della preimmatricolazione. A partire da oggi fino al 20 luglio gli studenti interessati possono già scegliere il percorso di studi da frequentare, ottenendo la possibilità di accedere ad alcuni interessanti servizi di orientamento – come una settimana gratuita, a partire dal 20 di agosto presso la casa dello studente, in una full immersion in lingua inglese per potersi preparare al meglio a svolgere i corsi di lingua straniera – oltre alla possibilità di vedersi scontata la terza rata di tasse universitarie di un massimo di 204 euro per gli studenti più meritevoli che usciranno dalla scuola secondaria con il massimo dei voti. Ma le novità della preimmatricolazione non si chiudono qui: difatti a partire da oggi 20 aprile per tutti i laureati di primo livello, oppure laureandi in corso, è attiva la possibilità di poter svolgere il test di autovalutazione inerente ai requisiti necessari richiesti per potersi iscrivere al corso di laurea magistrale: per gli studenti che pensano di iscriversi ad un corso a numero programmato – e che non possono preimmatricolarsi perché devono affrontare prima il test di ammissione – saranno accolti al complesso didattico di San Miniato per l’incontro “Da studente a studente: i test d’ammissione ai corsi a numero programmato” durante il quale gli studenti tutor accompagneranno gli studenti più giovani in una visita alle strutture didattiche, e in seguito i docenti dell’Ateneo presenteranno i corsi di studio con annessa pomeridiana simulazione dei test di ammissione con correzione pubblica; invece, per chi si preimmatricola alle lauree magistrali sarà disponibile anche un servizio di orientamento professione personalizzato, all’interno del quale, attraverso un colloquio individuale orientato a conoscere gli sbocchi professionali, saranno fornite informazioni più chiare delle opportunità future e delle necessarie competenze da acquisire per la realizzazione del proprio progetto professionale.
“La preimmatricolazione si tratta di una modalità molto concreta di avvicinare gli studenti all’Università, dando loro il tempo di famigliarizzare con l’Ateneo nel suo complesso, con i docenti e con il personale che si occupa della didattica, per una scelta informata e consapevole. Per la nostra Università si tratta di una fase di contatto e organizzativa molto importante che permette di aprire relazioni con il maggior numero possibile di giovani, sia per il miglioramento dell’attrattività sia per ottimizzare i servizi per la didattica”, ha così commentato il Rettore Angelo Riccaboni.
Oltre all’apertura delle preimmatricolazioni, oggi è stata presentata la nuova offerta didattica che anche quest’anno si concentra profondamente verso l’ormai nota strategia dell’internazionalizzazione, aderente ad attirare sempre più studenti stranieri da tutta Europa: “Public and Cultural Diplomacy”, “Applied Mathematics” e “Biodiversity and Environnamental Health” sono i tre nuovi percorsi formativi che si aggiungono a quelli dello scorso anno di laurea magistrale, arrivando complessivamente a 29 corsi i quali prevedono per quest’anno la possibilità dello sdoppiamento in due curricula del corso in “Scienze delle amministrazioni: curriculum Tributi, economia e diritto; curriculum Comunicazione pubblica, marketing territoriale e turismo.
Nuovi accordi con Atenei di tutta Europa stanno fornendo anche un’ampia scelta di corsi cosiddetti “double degree”, cioè che rilasciano un titolo congiunto dall’Università di Siena e dall’Ateneo estero partner, arrivando ad un totale di 8 corsi di laurea che rilasciano il doppio titolo.
“L’internazionalizzazione è una delle leve dello sviluppo dell’Università di Siena e ciò si riflette in modo concreto in un’offerta formativa aggiornata e al passo con i tempi, capace di ampliare per i giovani le opportunità di inserirsi nel mondo del lavoro. Mi preme ricordare anche che con il potenziamento delle lauree magistrali in inglese la nostra Università, nel triennio dal 2012/2013 al 2014/2015, ha triplicato gli iscritti stranieri i quali sono passati dal 4,8% al 15,9%, collocandosi al primo posto delle università generaliste per il numero di studenti stranieri”, ha proseguito Angelo Riccaboni.
Per gli studenti già diplomati, oppure all’ultimo anno delle scuole superiori, l’Ateneo senese ha deciso di riproporre, successivamente alla fase sperimentale e al trend positivo riscontrato nell’anno accademico dello scorso anno, la possibilità della preimmatricolazione. A partire da oggi fino al 20 luglio gli studenti interessati possono già scegliere il percorso di studi da frequentare, ottenendo la possibilità di accedere ad alcuni interessanti servizi di orientamento – come una settimana gratuita, a partire dal 20 di agosto presso la casa dello studente, in una full immersion in lingua inglese per potersi preparare al meglio a svolgere i corsi di lingua straniera – oltre alla possibilità di vedersi scontata la terza rata di tasse universitarie di un massimo di 204 euro per gli studenti più meritevoli che usciranno dalla scuola secondaria con il massimo dei voti. Ma le novità della preimmatricolazione non si chiudono qui: difatti a partire da oggi 20 aprile per tutti i laureati di primo livello, oppure laureandi in corso, è attiva la possibilità di poter svolgere il test di autovalutazione inerente ai requisiti necessari richiesti per potersi iscrivere al corso di laurea magistrale: per gli studenti che pensano di iscriversi ad un corso a numero programmato – e che non possono preimmatricolarsi perché devono affrontare prima il test di ammissione – saranno accolti al complesso didattico di San Miniato per l’incontro “Da studente a studente: i test d’ammissione ai corsi a numero programmato” durante il quale gli studenti tutor accompagneranno gli studenti più giovani in una visita alle strutture didattiche, e in seguito i docenti dell’Ateneo presenteranno i corsi di studio con annessa pomeridiana simulazione dei test di ammissione con correzione pubblica; invece, per chi si preimmatricola alle lauree magistrali sarà disponibile anche un servizio di orientamento professione personalizzato, all’interno del quale, attraverso un colloquio individuale orientato a conoscere gli sbocchi professionali, saranno fornite informazioni più chiare delle opportunità future e delle necessarie competenze da acquisire per la realizzazione del proprio progetto professionale.
“La preimmatricolazione si tratta di una modalità molto concreta di avvicinare gli studenti all’Università, dando loro il tempo di famigliarizzare con l’Ateneo nel suo complesso, con i docenti e con il personale che si occupa della didattica, per una scelta informata e consapevole. Per la nostra Università si tratta di una fase di contatto e organizzativa molto importante che permette di aprire relazioni con il maggior numero possibile di giovani, sia per il miglioramento dell’attrattività sia per ottimizzare i servizi per la didattica”, ha così commentato il Rettore Angelo Riccaboni.
Oltre all’apertura delle preimmatricolazioni, oggi è stata presentata la nuova offerta didattica che anche quest’anno si concentra profondamente verso l’ormai nota strategia dell’internazionalizzazione, aderente ad attirare sempre più studenti stranieri da tutta Europa: “Public and Cultural Diplomacy”, “Applied Mathematics” e “Biodiversity and Environnamental Health” sono i tre nuovi percorsi formativi che si aggiungono a quelli dello scorso anno di laurea magistrale, arrivando complessivamente a 29 corsi i quali prevedono per quest’anno la possibilità dello sdoppiamento in due curricula del corso in “Scienze delle amministrazioni: curriculum Tributi, economia e diritto; curriculum Comunicazione pubblica, marketing territoriale e turismo.
Nuovi accordi con Atenei di tutta Europa stanno fornendo anche un’ampia scelta di corsi cosiddetti “double degree”, cioè che rilasciano un titolo congiunto dall’Università di Siena e dall’Ateneo estero partner, arrivando ad un totale di 8 corsi di laurea che rilasciano il doppio titolo.
“L’internazionalizzazione è una delle leve dello sviluppo dell’Università di Siena e ciò si riflette in modo concreto in un’offerta formativa aggiornata e al passo con i tempi, capace di ampliare per i giovani le opportunità di inserirsi nel mondo del lavoro. Mi preme ricordare anche che con il potenziamento delle lauree magistrali in inglese la nostra Università, nel triennio dal 2012/2013 al 2014/2015, ha triplicato gli iscritti stranieri i quali sono passati dal 4,8% al 15,9%, collocandosi al primo posto delle università generaliste per il numero di studenti stranieri”, ha proseguito Angelo Riccaboni.
Informazioni e i contatti sono disponibili sul sito www.unisi.it/preimmatricolazioni.
I vantaggi della preimmatricolazione: orientamento anticipato e efficace per una scelta consapevole del percorso universitario
Dal 20 aprile al 20 luglio 2016 gli studenti che frequentano l’ultimo anno delle scuole superiori e i ragazzi già diplomati possono preimmatricolarsi ai corsi di laurea e di laurea magistrale a ciclo unico non a numero programmato dell’Università di Siena.
La procedura è interamente on line, sul sito dell’Ateneo, alla pagina https://segreteriaonline.unisi.it/Home.do
Sono tante le agevolazioni e i vantaggi per chi decide di preimmatricolarsi. I ragazzi saranno subito contattati da uno studente tutor che offrirà loro supporto e aiuto personalizzato, per favorire una migliore comprensione del sistema universitario e un immediato inserimento nel percorso di studi.
A chi si preimmatricola viene offerta l’opportunità di seguire un corso intensivo di lingua inglese gratuito e di accedere alla piattaforma USiena Strategic English, per l’auto-apprendimento della lingua, con la possibilità di sottoporsi a test di livello, simulare prove e interagire su social network con studenti di lingua inglese.
Al momento della preimmatricolazione gli studenti verseranno 200 euro, come anticipo sulla prima rata di tasse universitarie. Gli studenti preimmatricolati che conseguiranno la massima votazione alla maturità usufruiranno di uno sconto di 204 euro sull’importo della terza rata delle tasse e dei contributi universitari.
Per chi si preimmatricola alle lauree magistrali sarà disponibile anche un servizio di orientamento professionale personalizzato, attraverso un colloquio individuale orientato a conoscere gli sbocchi professionali del percorso di studi scelto e a fornire un’idea più chiara delle opportunità future e delle competenze da acquisire per la realizzazione del proprio progetto.
Durante tutto il periodo sarà attivo l’helpdesk preimmatricolazioni, contattabile dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13, al numero telefonico 0577-232323, oppure tramite mail all’indirizzo di posta elettronica immatricolazioni@unisi.it.
Attività di orientamento
Con l’inizio delle preimmatricolazioni entrano nel vivo le attività di orientamento: sono tanti gli incontri e le iniziative organizzati dall’Ateneo durante tutto l’anno per supportare le necessità informative dei ragazzi e delle loro famiglie nel momento della scelta del percorso universitario.
Già oggi, 20 aprile, gli studenti che pensano di iscriversi ad un corso a numero programmato – e che non possono preimmatricolarsi, perché devono prima affrontare il test di ammissione – saranno accolti al complesso didattico di San Miniato, dove è in programma l’incontro “Da studente a studente: i test di ammissione ai corsi a numero programmato”. Durante la mattinata gli studenti tutor accompagneranno gli studenti più giovani in una visita alle strutture didattiche, in seguito i docenti dell’Ateneo presenteranno i corsi di studio. Nel pomeriggio i ragazzi potranno fare una simulazione delle prove di ammissione, con correzione finale pubblica.
E’ attivo presso il palazzo del Rettorato uno sportello di orientamento personalizzato attraverso il quale pianificare colloqui di orientamento, visite alle strutture didattiche, incontri con i docenti tutor. Il servizio su prenotazione, consente di programmare un percorso modulato sulle esigenze specifiche di ognuno.
Gli studenti tutor sono anche disponibili in chat sul profilo facebook appositamente predisposto “Tutor Scelta universitaria Unisi”, dove rispondono a domande e dubbi dei loro coetanei, mentre un calendario di colloqui con i docenti tutor sarà disponibile presto on line.
Contatti: Ufficio orientamento e tutorato, via Banchi di Sotto, 55 tel. +39 0577 232423-2397-2328, orientamento@unisi.it