SIENA. Il consigliere Bruno Valentini ha presentato la seguente interrogazione.
“Premesso che
– il Comune di Siena ha installato un sistema di controllo della velocità media (detto “tutor”) sulla strada statale 223 (“lotto zero”) nel tratto compreso fra il km 70,800 ed il km 70,180 nella sola direzione Arezzo Grosseto per una lunghezza di circa 620 metri
– per tale installazione il Comune inoltrò al Prefetto fino da fine del 2017 una lettera per la trasformazione dell’autovelox in “tutor”, realizzando il nuovo sistema quasi cinque anni dopo la richiesta iniziale
– in tale tratto di strada risultano posizionati alla data della presente interrogazione (9 luglio 2022) due segnali di limite massimo di velocità, uno pari a 70 km/h ed un altro pari a 50 km/h
– tale anomalia è stata pubblicamente segnalata più volte
– per la correttezza del funzionamento del sistema dovrebbe esserci un solo limite di velocità nel tratto interessato dal controllo tramite “tutor”
– se anche venissero rilevate solo le segnalazioni relative al superamento del limite più alto di velocità, pari a 70 km/h, il Comune disporrebbe delle informazioni relative all’infrazione di superamento del limite inferiore, pari a 50 km/h, incorrendo in una eventuale omissione di atti d’ufficio se tali violazioni non fossero sanzionate
Tutto ciò premesso, si interroga il Sindaco
– per sapere quali siano gli estremi della indispensabile omologazione dei dispositivi “tutor” installati a cura del Comune di Siena
– per verificare se sia legittimo il funzionamento del “tutor” installato sulla strada statale 223 in riferimento all’esistenza di due diversi segnali di limite massimo di velocità e di conseguenza se siano corrette le sanzioni contestate
– per conoscere quando verrà ripristinato un unico limite di velocità massima nel tratto stradale in oggetto”