![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2021/10/WhatsApp-Image-2021-10-20-at-17.10.35-e1634752892868.jpeg)
di Augusto Mattioli
SIENA. Presentato questo pomeriggio all’università un corposo documento sulla situazione attuale del tribunale di Siena e sulle prospettive future. In sostanza si tratta di un vero e proprio bilancio di missione, riguardante il periodo di tempo tra il 2020 e il 2023, nel quale trovare informazioni utili per chi si occupa del funzionamento degli uffici del palazzo, quelli del settore civile e quelli del penale. Un documento nel quale si ritiene importante e necessaria l’apertura ai cittadini “nella comune convinzione – scrivono il procuratore della repubblica Salvatore Vitello e il presidente dei tribunale Roberto Carrelli Palombi nella premessa al documento – che l’informazione e la comunicazione sul lavoro dell’ufficio sono uno strumento essenziale per perseguire una rinnovata politica dei rapporti tra l’amministrazione della giustizia e i cittadini”.
Il convegno di oggi è stato anche l’occasione per il procuratore Vitello di salutare la città, giornalisti compresi, perche a fine novembre lascerà il suo incarico per andare a Roma come avvocato generale presso la procura generale. “Lascio un tribunale – ha detto ai giornalisti a fine convegno – di cui sono orgoglioso di avere fatto parte e che credo senza falsi compiacimenti sia ben organizzato per merito dei magistrati, del personale amministrativo e della corrispondenza straordinaria con le forze di polizia”. Vitello ha ancora una volta sottolineato, come nella recente intervista concessa a Il Cittadino, come non manchino pericoli riguardanti un territorio appetibile che richiama investimenti finanziari su cui c’è stata e c’è molta attenzione, un territorio che ha gli anticorpi per evitare attenzioni troppo interessate. E non ha scordato di ringraziare i giornalisti…
Qui sotto le presentazioni con i dettagli.