La prossima riunione si terrà alle ore 16 per consentire il monitoraggio di tutte le strutture pubbliche
SIENA. A seguito dell’evento sismico registrato nel corso della serata di ieri, alle ore 21:51, nel territorio della provincia di Siena, il prefetto di Siena ha immediatamente convocato il Centro Coordinamento Soccorsi che si è riunito presso la Sala Operativa Provinciale Integrata, dislocata presso il Comando Provinciale Vigili del Fuoco.
Nel corso dell’incontro, al quale hanno preso parte anche il sindaco di Siena, il presidente della Provincia, i vertici provinciali delle Forze dell’Ordine, dei Vigili del Fuoco e i rappresentanti delle strutture sanitarie, nonché del volontariato, è stato fatto il punto sull’evento – con epicentro localizzato nel comune capoluogo – e sulle prime attività di verifica delle condizioni di staticità dei fabbricati.
Nell’immediato, non sono stati registrati feriti, non sono emersi danni alle infrastrutture viarie e ferroviarie e di telecomunicazione, alle reti di distribuzione dei pubblici servizi e alle strutture sanitarie.
Sono state attivate da subito le locali associazioni di volontariato che, d’intesa con i Comuni interessati, (Siena, Buonconvento e Monteroni d’Arbia) hanno fornito assistenza a quei cittadini che per timore avevano abbandonato le proprie abitazioni per riversarsi per le strade. In particolare, sono state attivate 6 associazioni che, con 31 volontari e 10 veicoli, hanno fornito alla popolazione generi di prima necessità nonché teli termici.
Sin dalle prime ore dell’evento, inoltre, il Comune capoluogo ha attivato il Centro Operativo Comunale per le esigenze di raccordo delle proprie strutture.
Nel corso della riunione del Centro Coordinamento Soccorsi, si è preso inoltre atto della chiusura delle scuole disposta, con apposite ordinanze, dai Sindaci dei Comuni di Siena, Monteroni d’Arbia e Gaiole in Chianti nonché della chiusura per la giornata di oggi, 9 febbraio, dell’Università degli Studi di Siena e dell’Università per Stranieri.
Dalle prime ore di questa mattina, in via precauzionale, nell’attesa di approfondite verifiche sui fabbricati, sono stati chiusi gli uffici del Tribunale e della Procura della Repubblica. Proseguiranno per tutta la giornata le verifiche strutturali da parte dei Vigili del Fuoco, della Provincia e degli uffici tecnici comunali negli immobili che sono stati segnalati. Le Forze dell’Ordine non hanno registrato situazioni di criticità sotto il profilo dell’ordine e della sicurezza pubblica.
Alle ore 16,00 odierne il Centro Coordinamento Soccorsi si riunirà nuovamente per una aggiornata analisi della situazione che viene costantemente monitorata.
Terremoto, aggiornamento sui sopralluoghi agli istituti scolastici di proprietà della Provincia
Con riferimento alle scosse di terremoto che hanno interessato la città di Siena e il territorio senese nelle ultime ore, la Provincia di Siena sta effettuando, attraverso i propri tecnici, i sopralluoghi in tutti gli istituti scolastici di proprietà dell’ente. Al momento non si sono registrate criticità.
Per quanto riguarda l’Istituto Sarrocchi di Siena, si precisa che all’interno del laboratorio di meccanica si sono verificati i distacchi di alcune porzioni di intonaco. Si sottolinea che la scuola non ha nessun problema di tipo statico né strutturale. Lo spazio non potrà essere utilizzato nei prossimi giorni non per motivi di stabilità ma per esigenze di ripulitura delle parti distaccate.