SIENA. Prosegue l’attività di sistemazione e monitoraggio del verde del Comune di Siena. In questi giorni le ditte incaricate e i dipendenti comunali stanno ultimando il secondo giro del taglio dell’erba nelle aree di proprietà comunale. Il territorio comunale è stato infatti diviso in cinque lotti, nei quali agiscono due aziende incaricate. Inoltre la “squadra” dell’amministrazione comunale, formata da alcuni operai, si occupa di altre particolari zone e interviene su alcune criticità che si possono manifestare in maniera straordinaria.
“Un lavoro intenso – sottolinea l’assessore al decoro urbano del Comune Silvia Buzzichelli – e coordinato, che impegna il Comune sia nel monitoraggio che poi negli interventi capillari sul territorio. Stiamo procedendo celermente su tutto il territorio di riferimento: è chiaro come il lavoro sia condizionato anche dal meteo, ma abbiamo previsto ben quattro ‘giri’ di taglio dell’erba e stiamo pensando di reperire risorse per una quinta tornata, in modo da monitorare anche nelle prossime settimane la situazione, che è evidentemente in evoluzione. Devo ringraziare aziende incaricate e dipendenti comunali che lavorano con precisione e attenzione e possiamo dire che la situazione sia gradualmente migliorata nel tempo”.
Attualmente le due ditte incaricate stanno ultimando il secondo “giro” nelle zone assegnate per taglio dell’erba e sistemazione dei marciapiedi. Il centro storico presenta meno criticità in questo senso, ma l’attenzione è alta anche all’interno delle mura. Gli interventi sono infatti divisi fra manutenzione ordinaria e manutenzione straordinaria, a seconda dell’andamento del meteo e, quindi, della crescita più o meno celere della vegetazione.
Tiglio in viale dei Mille: intervento di recupero del Comune
La squadra delle aree verdi del Comune di Siena è intervenuta del recupero di un albero di tiglio in via dei Mille. La pianta è stata gravemente danneggiata da un sinistro di un autobus di trasporto pubblico, l’amministrazione comunale sta cercando di recuperarla attraverso un intervento capillare.
In particolare, i dipendenti comunali hanno messo in sicurezza il tiglio, che è stato letteralmente “sbucciato” della corteccia, attraverso una fasciatura che dovrebbe preservare l’albero stesso e permetterne la sopravvivenza. Sull’albero è stata apposta anche una targa che spiega il tentativo di recupero e nei prossimi giorni proseguirà l’attento monitoraggio di una pianta che ha svariati decenni di vita.